Funghi, flora e fauna
Lactarius subumbonatus
Lactarius subumbonatus Lindgren
Famiglia: Russulaceae
Cappello: 3-6 cm, convesso, poi piano, depresso, papillato, margine involuto poi disteso, scanalato, striato; cuticola opaca, asciutta, grinzosa, rugosa, di colore camoscio, bruno, bruno scuro. Imenoforo: lamelle da adnate a subdecorrenti, spaziate, color crema, crema giallastro, ocra. Microscopia: spore 6-7,5x6-7 µ, globose, verrucose, reticolate; basidi: clavati, tetrasporici; filo lamellare con presenza di cellule di forma irregolare da piriformi a claviformi, fusiformi. Gambo: cilindraceo, rugoso, farcito, vellutato, pruinoso all’apice e ricoperto da peluria biancastra alla base, colore crema aranciato. Carne: soda, elastica, color giallo ocraceo, odore complesso di cimice e cicoria torrefatta e da secco di liquirizia, sapore mite. Latice: acquoso e trasparente, sapore mite.
Commestibilità: non commestibile.
Biologia e habitat: boschi di latifoglie, radure e sentieri, in estate, autunno.
Presenza nella zona di studio: zona appenninica interna (Carpegna alla Cantoniera).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 24.04.2020
Ultima modifica: 24.04.2020




Nessun documento correlato.