Funghi, flora e fauna
Lactarius salmonicolor
Lactarius salmonicolor Heim & Lecl.
Famiglia: Russulaceae
Descrizione: Carpoforo: cappello 3-14 cm, piano-convesso poi depresso-imbutiforme. Leggermente viscoso a tempo umido, di colore giallo-arancio, arancio-salmone con zonature concentriche non sempre presenti, senza macchie o sfumature verdi. Orlo involuto poi disteso, ma non completamente. Imenoforo: lamelle sottili, fitte adnato-decorrenti, di colore crema-arancio o arancio-salmone. Nelle lesioni il colore diventa rossastro-violaceo. Spore: 8,5-10 x 6-7,5 micron, largamente ellissoidali con creste che formano un parziale reticolo, basidi tetrasporici, macrocistidi fusiformi attenuati alla sommità. Gambo: cilindrico, attenuato alla base, leggermente rugoloso, farcito poi cavo. Un po’ scrobitulato o guttulato. Concolore al cappello. Carne: soda e compatta, di color crema o arancio pallido. Al taglio vira all'arancio-rossastro. Sapore un po’ amaro, odore fungino debole e di sapone.
Biologia e habitat: boschi di conifere con Abete bianco, in estate-autunno, a gruppi anche numerosi.
Presenza nella zona di studio: Monti della Cesana e zona appenninica interna (Alpe della Luna - Bocca Trabaria).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 24.11.2005
Ultima modifica: 09.04.2012




Nessun documento correlato.