Funghi, flora e fauna
Fustiaria rubescens
Fustiaria rubescens (Deshayes, 1826)
(= Episiphon rubescens = Dentalium rubescens)
Nome italiano: Dente d’elefante
Classe Scaphopoda, Famiglia Fustiariidae
Caratteri distintivi: 20-40 mm. Si può confondere con le specie della fam. Dentaliidae, dalle quali si distingue per la superficie liscia e l’aspetto vitreo.
Dati accertati nella zona di studio (Adriatico antistante la Provincia di Pesaro e Urbino sino a 34,5 miglia al largo): citata da SCACCINI (1967), come Dentalium rubescens, nei fondali sabbioso e fangoso-sabbioso costieri sino a 16 m di profondità davanti agli sbocchi dei corsi d’acqua, con zoocenosi a Venus gallina + Owenia fusiformis.
Indicata come poco frequente nel Medio e parte dell’Alto Adriatico (COSSIGNANI et al., 1992). Pescata al largo di Rimini a 50 m di profondità. Nel Golfo di Trieste è rara nella biocenosi dei Fondi Mobili Instabili (VIO & DE MIN, 1996).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 16.06.2004
Ultima modifica: 02.08.2024




Nessun documento correlato.