Funghi, flora e fauna
Fusinus rostratus
Fusinus rostratus (Olivi, 1792)
(= Fusinus sanctaeluciae = Fusus rostratus)
Nome italiano: Conocchia
Classe Gastropoda, Famiglia Fasciolariidae
Caratteri distintivi: 35-55 mm. Canale sifonale lungo e sottile. Colore brunastro, rossiccio, biancastro e con cerchi spirali chiari. Rispetto ad Aptyxis siracusana (Linnaeus, 1758), segnalata per le aree biogeografiche dell’Alto e Medio Adriatico ma non rinvenuta nella zona di studio, ha costole spirali più rade e grossolane e colorazione più uniforme.
Dati accertati nella zona di studio (Adriatico antistante la Provincia di Pesaro e Urbino sino a 34,5 miglia al largo): un esemplare giovane, privo di parti molli, è stato pescato al largo di Pesaro a 60 m di profondità, nella zona del fondale sabbioso-fangoso ricco di epifauna. Rinvenuta raramente spiaggiata (un giovane di 6 mm nella spiaggia Lido di Fano, gennaio 2002). Come Fusus rostratus pescata in 3 stazioni al largo della costa del San Bartolo (Pesaro), a 5-10 m di profondità sul fondale sabbioso costiero (PICCINETTI, 1978).
Indicata come frequente nel Medio e Alto Adriatico (COSSIGNANI et al., 1992). Nel Golfo di Trieste è abbondante nella biocenosi del Detritico Costiero, piano circalitorale (VIO & DE MIN, 1996).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 16.06.2004
Ultima modifica: 02.08.2024




Nessun documento correlato.