Funghi, flora e fauna
Sarago fasciato - Diplodus vulgaris
Diplodus vulgaris (Geoffroy Saint-Hilaire, 1809)
Nomi volgari: Sarago fasciato, Sarago comune - nome commerciale: Sarago
Famiglia: Sparidae
Caratteri distintivi: corpo ellittico, compresso ai lati. Denti anteriori incisiviformi e laterali molariformi pluriseriati. Colorazione grigiastra, più chiara sul ventre, con una serie di linee longitudinali giallo-dorate sui fianchi più visibili nel vivente. Oltre all’ampia macchia nera sul peduncolo caudale, è presente una caratteristica fascia scura che dalla zona predorsale giunge quasi alla base delle pettorali; margine dell'opercolo nero, pinne ventrali scure. Lunghezza sino a 25 (45) cm.
Si distingue dalle altre specie del gen. Diplodus per la macchia scura tra la zona predorsale e la base delle pettorali; dai rimanenti Sparidae per la combinazione di denti anteriori incisiviformi e laterali molariformi.
Biologia e habitat: specie bentopelagica e oceanodroma, vive sui fondali rocciosi e sabbiosi sino a 130 m di profondità. Ermafrodita. Si nutre di molluschi, crostacei e altri invertebrati.
Distribuzione in Italia: segnalata in tutti i mari italiani.
Frequenza di osservazione e distribuzione nella zona di studio (Adriatico antistante la Provincia di Pesaro e Urbino sino a 34,5 miglia al largo): poco frequente, sul fondale roccioso e su fondi mobili costieri.
Pescata nel 1968 nel tratto di mare tra Pesaro e Fano, a 0,5 miglia dalla costa, su fondale sabbioso (PICCINETTI, 1968). Osservata dal 2005 al 2008 sui fondali rocciosi della costa del S. Bartolo tra Pesaro e Gabicce. Alcuni esemplari giovani pescati con la sciabica presso riva a Fano nel luglio 2007, in vicinanza di una scogliera foranea.
Compare nel pescato delle barche che operano con attrezzi della piccola pesca e talvolta nelle pescherie di Fano.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 27.08.2004
Ultima modifica: 30.07.2024




Nessun documento correlato.