Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Rovella - Sarmarutilus rubilio

Sarago fasciato - Diplodus vulgaris

Salpa - Sarpa salpa


 

Sarpa salpa (Linnaeus, 1758)

Nome volgare e commerciale: Salpa

Famiglia: Sparidae

Caratteri distintivi: corpo ellittico, compresso lateralmente; bocca piccola e terminale, con con denti tutti incisiviformi. Colore grigio-verdastro e argentato, percorso da 10-12 linee longitudinali dorate ben evidenti. Lunghezza fino a 30 (50) cm.

Oltre che dal colore, si distingue dalla Tanuta (Spondyliosoma cantharus) per i denti incisiviformi disposti su un'unica fila (anziché appuntiti e in più file); dalla Boga (Boops boops) per le linee dorate più evidenti, il corpo più alto e l’occhio più piccolo.

Biologia e habitat: specie bentopelagica, oceanodroma e gregaria, vive sui fondali rocciosi, a Posidonia e a Lattuga di mare, sino a 20 m e oltre di profondità. Ermafrodita proterandrica. Si nutre prevalentemente di alghe da adulta e di piccoli crostacei da giovane.

Distribuzione in Italia: segnalata in tutti i mari italiani.

Frequenza di osservazione e distribuzione nella zona di studio (Adriatico antistante la Provincia di Pesaro e Urbino sino a 34,5 miglia al largo): rara, sul fondale roccioso e sui fondi mobili costieri.

Pescata nel periodo 1990-2000 con le nasse per seppie a poca distanza dalla spiaggia di Fano (CAPRARA, com. pers.). Diversi individui osservati dal 2005 al 2008 sul fondale roccioso e sabbioso della costa del S. Bartolo tra Pesaro e Gabicce (BUSIGNANI, DIONISI, com. pers.).


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 30.04.2006
    Ultima modifica: 30.07.2024

Nessun documento correlato.


Rovella - Sarmarutilus rubilio

Sarago fasciato - Diplodus vulgaris