Geologia e climaGeologia e clima

Particolari della Formazione della Corniola

Particolari della Formazione del Bugarone

La Formazione del Bugarone


La base della successione è esposta nell'incisione del Fosso Bugarone ed appartiene alla porzione superiore del Calcare Massiccio, riferibile al Carixiano inferiore per la presenza di rari ammoniti. Questo è seguito dalla Corniola che si presenta con uno spessore estremamente ridotto (12 m.) con al tetto un hard-ground del Toarciano basale. Superiormente si rinviene una litofacies costituita da calcari nodulari e marne verdi del Toarciano equivalenti del Rosso Ammonitico, che affiorano lungo la strada che porta alla cava, dove affiora l'unità inferiore e superiore della Formazione del Bugarone, che complessivamente raggiungono i 16 m di spessore.

Nonostante l'uniformità litologica (calcari nodulari, dolomitizzati, ricchi in ammoniti) la distinzione di questa successione in due unità è resa necessaria per la presenza di una lacuna stratigrafica di circa 25 milioni di anni. Infatti a circa 12 m dalla base, sull'ultimo strato con ammoniti del Bajociano inferiore si ha, perfettamente concordante, la diretta sovrapposizione del primo strato con ammoniti del Kimmeridgiano inferiore. La superficie di strato materializza la lacuna ed anche il limite tra le unità inferiore e superiore del Bugarone. Il passaggio alla sovrastante Maiolica avviene con una estrema gradualità nella variazione litologica. Sul fronte di cava poco sopra il limite con la Maiolica è visibile una discordanza angolare lungo una superficie interpretabile come cicatrice di slump che rappresenta anche una lacuna stratigrafica tra Berriasiano medio e Hauteriviano.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 01.01.1999
    Ultima modifica: 19.02.2004

Nessun documento correlato.


Particolari della Formazione della Corniola

Particolari della Formazione del Bugarone