Opere specialistiche
Saltara: Villa di S. Martino o del Balì (sito rilevamento inquinamento luminoso)
DESCRIZIONE DEL SITO: la villa di San Martino (soprannominata Villa del Balì) è posta sulla sommità del colle omonimo dominante il paese di Saltara. Fa parte del territorio comunale di Colli al Metauro, Frazione di Saltara anche se è di proprietà dell'Amministrazione comunale di Fano.
COME RAGGIUNGERLO: dalla superstrada uscire a Calcinelli, proseguire per 2 Km verso il centro storico di Saltara. Seguire le indicazioni "Museo del Balì".
POSTAZIONE DI RILEVAZIONE: prato posto nell'ampio spiazzo antistante la villa. Dal centro dell'ampio spiazzo vi è una discreta visuale (una porzione del cielo è occultata per circa 20° in direzione est da un filare di cipressi e in direzione ovest dalla villa stessa).
QUALITA' DEL CIELO: vi è solo una ridotta fonte di emissione luminosa rappresentata dalle luci di un piccolo esercizio di ristorazione. Magnitudine limite rilevata: tra 5 e 6. E' ben visibile la Via Lattea.
STORIA: Anche storicamente la Villa di S. Martino fu usata come sito astronomico, infatti fu edificata nel XVI secolo dal vescovo Vincenzo Negusanti ("speculatore di astri e perito nell'astronomia"), il quale studiava le leggi celesti dall'alto delle torri della villa (AGOSTINI e ZENGARINI 1994).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.1999
Ultima modifica: 17.07.2024




Nessun documento correlato.