Opere specialistiche
I Lepidotteri dello Stagno Urbani: Hesperiidae, Papilionidae, Pieridae
Da: POGGIANI L., CAVALIERI C., DIONISI V. e FALCIONI M., 2007 - Ricerche sulla flora e fauna del Laboratorio di ecologia all'aperto Stagno Urbani e del vicino Fiume Metauro - Fano (1991-2007). In: "La Valle del Metauro - Banca dati sugli aspetti naturali e antropici del bacino del Metauro", http//www.lavalledelmetauro.it. Ed. Associazione Naturalistica Argonauta e Comune di Fano, Fano (PU).
I Lepidotteri dello Stagno Urbani: Hesperiidae, Papilionidae, Pieridae
Lo Stagno Urbani, ampio 6 ettari tra la zona umida e l'area circostante, è ubicato in Comune di Fano lungo il Metauro a 4,5 km dalla foce. La zona di studio, di circa 25 ettari, comprende incolti erbosi mesofili, xerofili e più o meno umidi, campi coltivati con alberature, siepi e un tratto di bosco ripariale.
Carcharodus alceae (Esper, 1780)
Famiglia: Hesperiidae
Presente in tutta Italia; tre generazioni all'anno nelle zone a bassa quota. Osservati diversi individui da metà marzo ai primi di settembre nel prato arido.
Erynnis tages (Linnaeus, 1758)
Tagete
Famiglia: Hesperiidae
Diffusa e comune in tutta Italia tranne che nelle Isole; due generazioni all'anno.
Diversi individui da fine aprile a luglio, osservati nelle zone a prato.
Thymelicus acteon (Rottemburg, 1775)
Famiglia: Hesperiidae
Diffusa in tutta Italia tranne la Sardegna, al Nord localizzata; una generazione all'anno.
Diversi individui da giugno a metà agosto volano nelle zone a prato.
Thymelicus lineolus (Ochsenheimer, 1808)
Famiglia: Hesperiidae
Presente in tutta Italia, con una sola generazione annuale.
Diversi individui in giugno volano nelle zone a prato. Specie non rinvenuta nell'entroterra montano del bacino del Metauro.
Ochlodes venatus (Bremer & Grey, 1853)
Famiglia: Hesperiidae
Presente in tutta Italia esclusa la Sardegna; due generazioni all'anno.
Diversi individui osservati da metà maggio ai primi di ottobre, in genere su cespugli e macchie di rovi, ma anche tra le erbe.
Gegenes nostrodamus (Fabricius, 1793)
Famiglia: Hesperiidae
Specie localizzata, presente in Italia centro-meridionale e in Sicilia. Presenta due generazioni all'anno.
Osservati alcuni individui da giugno ad agosto nel prato arido e sassoso.
Papilio machaon Linnaeus, 1758
Macaone
Famiglia: Papilionidae
Specie diffusa in tutta Italia; in pianura presenta due o tre generazioni all'anno.
Alcuni individui dalla fine di aprile ai primi di settembre, osservati sia nelle zone a prato che in quelle alberate.
Zerynthia polyxena (Denis & Schiffermüller, 1775)
Polissena
Famiglia: Papilionidae
Distribuita in tutta Italia eccetto la Sardegna, anche se localizzata. Ha una sola generazione all'anno.
Osservati alcuni individui nelle zone erbose in aprile - primi di maggio del 1993, 1995 e 2000. Nella vicina pioppeta cresce la pianta nutrice dei suoi bruchi, l'Aristolochia rotunda.
Pieris brassicae (Linnaeus, 1758)
Cavolaia maggiore
Famiglia: Pieridae
Diffusa in tutta Italia; tre o quattro generazioni all'anno.
Diversi individui osservati dalla fine di marzo ai primi di ottobre, sia nelle zone a prato che in quelle alberate.
Pieris rapae (Linnaeus, 1758)
Cavolaia minore
Famiglia: Pieridae
Diffusa in tutta Italia; più generazioni all'anno (sino a quattro).
Molti individui presenti dalla metà di marzo alla metà di agosto, sia nell' incolto erboso che nel bosco ripariale.
Pieris napi (Linnaeus, 1758)
Pieride del navone
Famiglia: Pieridae
Diffusa in tutta Italia; tre generazioni all'anno.
Molti individui presenti dalla fine di marzo ai primi di settembre, sia nell' incolto eroso che nel bosco ripariale.
Pieris edusa (Fabricius, 1777)
Famiglia: Pieridae
Diffusa in tutta Italia, tranne la Sardegna e la Liguria occidentale; tre generazioni all'anno.
Osservati alcuni individui da giugno ai primi di settembre, nell'incolto erboso.
Anthocharis cardamines (Linnaeus, 1758)
Aurora
Famiglia: Pieridae
Diffusa in tutta Italia; una sola generazione annuale.
Osservato uno scarso numero di individui in aprile e maggio, nelle zone erbose.
Colias crocea (Geoffroy, 1785)
Croceo
Famiglia: Pieridae
Distribuita in tutta Italia; tre generazioni all'anno.
Osservati diversi individui da giugno ai primi di ottobre, nell'incolto erboso.
Gonepteryx rhamni (Linnaeus, 1758)
Cedronella
Famiglia: Pieridae
Presente in tutta Italia; due generazioni all'anno. Sverna e ricompare in primavera.
Osservata due sole volte nella zona dello Stagno Urbani: un individuo a metà febbraio 1995 e tre nel marzo 1999.
Leptidea sinapis (Linnaeus, 1758)
Pieride della senape
Famiglia: Pieridae
Presente in tutta Italia; due o tre generazioni annuali.
Osservati diversi individui da metà giugno ai primi di ottobre, nell'incolto erboso e nel bosco ripariale; più rara in aprile-maggio.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2000
Ultima modifica: 14.11.2004




Nessun documento correlato.