Opere specialistiche
I Lepidotteri dello Stagno Urbani: Lycaenidae, Nymphalidae, Satiridae
Da: POGGIANI L., CAVALIERI C., DIONISI V. e FALCIONI M., 2007 - Ricerche sulla flora e fauna del Laboratorio di ecologia all'aperto Stagno Urbani e del vicino Fiume Metauro - Fano (1991-2007). In: "La Valle del Metauro - Banca dati sugli aspetti naturali e antropici del bacino del Metauro", http//www.lavalledelmetauro.it. Ed. Associazione Naturalistica Argonauta e Comune di Fano, Fano (PU).
I Lepidotteri dello Stagno Urbani: Lycaenidae, Nymphalidae, Satiridae
Lo Stagno Urbani, ampio 6 ettari tra la zona umida e l'area circostante, è ubicato in Comune di Fano lungo il Metauro a 4,5 km dalla foce. La zona di studio, di circa 25 ettari, comprende incolti erbosi mesofili, xerofili e più o meno umidi, campi coltivati con alberature, siepi e un tratto di bosco ripariale.
Lycaena phlaeas (Linnaeus, 1761)
Argo bronzeo
Famiglia: Lycaenidae
Diffusa in tutta Italia; due-quattro generazioni all'anno.
Osservati diversi individui da fine marzo ai primi di ottobre, nelle zone erbose.
Lycaena tityrus (Poda, 1761)
Famiglia: Lycaenidae
Distribuita in tutta Italia; tranne che in Sardegna. In genere tre generazioni all'anno.
Osservato un solo individuo a fine agosto 1991.
Thecla quercus (Linnaeus, 1758)
Tecla della quercia
Famiglia: Lycaenidae
Distribuita in tutta Italia; una sola generazione annuale.
Osservato un solo individuo a fine giugno 1992, mentre beveva a una pozzanghera nei pressi di alcune Roverelle.
Leptotes pirithous (Linnaeus, 1757)
Famiglia: Lycaenidae
Diffusa in tutta Italia; due o tre generazioni all'anno.
Osservati diversi individui da metà agosto ai primi di settembre, nelle zone a prato e sulle Salcerelle (Lythrum salicaria) fiorite nelle zone umide.
Cupido argiades (Pallas, 1771)
Famiglia: Lycaenidae
Distribuita nella Pianura Padana, Italia centrale e Sicilia; due o tre generazioni annuali.
Osservati alcuni individui da metà giugno ai primi di settembre, nelle zone erbose.
Cupido alcetas (Hoffmannsegg, 1804)
Famiglia: Lycaenidae
Distribuita dall'Arco alpino sino alla Basilicata; due generazioni annuali.
Osservati diversi individui da maggio ai primi di settembre nelle zone erbose.
Celastrina argiolus (Linnaeus, 1758)
Famiglia: Lycaenidae
Diffusa in tutta Italia; tre generazioni all'anno.
Osservata poco frequentemente, in luglio-agosto.
Glaucopsyche alexis (Poda, 1761)
Famiglia: Lycaenidae
Diffusa in tutta Italia; un'unica generazione all'anno.
Osservato un solo individuo nel giugno 1992, mentre volava nell'incolto erboso.
Aricia agestis (Denis et Schiffermüller, 1775)
Famiglia: Lycaenidae
Diffusa in tutta Italia; due o tre generazioni all'anno.
Osservati solo alcuni individui in maggio e in agosto nell'incolto erboso.
Polyommatus icarus (Rottemburg, 1775)
Argo azzurro
Famiglia: Lycaenidae
Diffusa in tutta Italia; tre generazioni all'anno.
Osservati molti individui da fine aprile ai primi di ottobre, sia nelle zone a prato che nel bosco ripariale.
Limentis reducta Staudinger, 1901
Silvano
Famiglia: Nymphalidae
Distribuita in tutta Italia; due o tre generazioni all'anno.
Dal 1991 al 2005 sono stati osservati alcuni individui, da fine luglio a fine settembre, presso siepi, roveti e nel bosco ripariale.
Inachis io (Linnaeus, 1758)
Occhio di pavone
Famiglia: Nymphalidae
Presente in tutta Italia; una o due generazioni annue. Sverna e ricompare in primavera.
Un solo individuo segnalato nel settembre 1994 (CAVALIERI, com. pers.).
Vanessa atalanta (Linnaeus, 1758)
Vulcano, Atalanta
Famiglia: Nymphalidae
Specie migratrice, presente in tutta Italia; una sola generazione all'anno. Sverna e ricompare in primavera.
Alcuni individui da fine febbraio ai primi di ottobre, incontrati nelle radure del bosco ripariale.
Vanessa cardui (Linnaeus, 1758)
Vanessa del cardo
Famiglia: Nymphalidae
Specie migratrice, presente in tutta Italia, con una - tre generazioni all'anno.
Osservati diversi individui da aprile ai primi di ottobre, sia nelle zone erbose che nel bosco ripariale.
Polygonia c-album (Linnaeus, 1758)
Vanessa c-bianco
Famiglia: Nymphalidae
Presente in tutta Italia; due generazioni all'anno. Sverna e ricompare in primavera.
Alcuni individui da marzo ai primi di settembre, osservati in genere posati sulle foglie al sole, nel bosco ripariale e ai suoi margini.
Melitaea didyma (Esper, 1779)
Didima
Famiglia: Nymphalidae
Presente in tutta Italia, Sardegna esclusa; tre generazioni all'anno.
Osservati diversi individui da fine giugno ai primi di settembre, nelle zone erbose.
Maniola jurtina (Linnaeus, 1758)
Iurtina
Famiglia: Satyridae
Distribuita in tutta Italia; un'unica generazione annuale.
Tre soli individui durante il periodo di studio, osservati da fine giugno a metà luglio, su un fitto roveto.
Pyronia tithonus (Linnaeus, 1771)
Famiglia: Satyridae
Presente in tutta Italia tranne Calabria e Sicilia; un'unica generazione annuale.
Un solo individuo ai primi di settembre 1992, in un fitto roveto.
Pyronia cecilia Vallantin, 1894
Famiglia: Satyridae
Distribuita in tutta Italia tranne gran parte del Nord; un'unica generazione annuale.
Osservati diversi individui da luglio ai primi di settembre, in genere nell'incolto erboso arido.
Coenonympha pamphilus (Linnaeus, 1758)
Panfilo
Famiglia: Satyridae
Comune in tutta Italia; due o tre generazioni all'anno.
Osservati molti individui da metà aprile ai primi di ottobre, nelle zone erbose.
Coenonympha arcania (Linnaeus, 1761)
Famiglia: Satyridae
Presente in tutta Italia, Isole escluse; una o due generazioni all'anno.
Osservati solo alcuni individui in agosto sui cespugli del bosco ripariale.
Pararge aegeria (Linnaeus, 1758)
Egeria
Famiglia: Satyridae
Presente in tutta Italia; tre generazioni all'anno.
Osservati diversi individui da fine marzo ai primi di ottobre nel bosco ripariale, quasi sempre posati nei punti illuminati dal sole.
Lasiommata megera (Linnaeus, 1767)
Megera
Famiglia: Satyridae
Distribuita in tutta Italia; tre generazioni all'anno.
Osservati diversi individui da fine marzo ai primi di ottobre, sia nelle zone a prato che nel bosco ripariale, anche posati a terra.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2000
Ultima modifica: 26.12.2004




Nessun documento correlato.