Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Mennola o Menola - Spicara maena

Merluzzetto o Cappellano - Trisopterus minutus

Merlano o Molo - Merlangius merlangus


 

Merlangius merlangus (Linnaeus, 1758)

Nomi volgari e commerciali: Merlano, Molo - nome dialettale fanese: Mòrghen

Famiglia: Gadidae

Caratteri distintivi: corpo allungato, con squame piccole e coperte di muco. Linea laterale ben evidente e incurvata nel tratto all'altezza delle pettorali. Capo con mascella superiore più lunga dell'inferiore; denti robusti e prominenti; a volte una piccola appendice sotto il mento. Tre pinne dorsali e due anali. Dorso brunastro, fianchi argentati, ventre bianco, macchia nera alla base delle pinne pettorali. Lunghezza fino a 40 (70) cm.

Si distingue dal Merluzzetto (Trisopterus minutus) per la piccola appendice sotto il mento (anziché un barbiglio) e il corpo meno alto; dal Melù (Micromesistius poutassou), pure segnalato in Alto Adriatico, per la linea laterale incurvata (anziché quasi diritta) e lo spazio tra la seconda e la terza pinna dorsale ridotto (anziché più grande della base della seconda pinna dorsale).

Biologia e habitat: specie bentopelagica e oceanodroma, frequenta le acque marine con fondali sabbiosi e fangosi da (10) 30 a 100 (200) m di profondità. Si nutre di pesci e crostacei.

Distribuzione in Italia: segnalata in tutti i mari italiani.

Frequenza di osservazione e distribuzione nella zona di studio (Adriatico antistante la Provincia di Pesaro e Urbino sino a 34,5 miglia al largo): specie comune, nella zona dei fondi mobili sia costieri che al largo e dei “fondi sporchi” (FRATTINI e CASALI, 1998; PICCINETTI et al., 2012). Pescata nel 1969 e 1970 da 0,5 a 4 miglia al largo della costa tra Pesaro e Fano, su fondali da sabbioso a fangoso-sabbioso (PICCINETTI, 1970b, PICCINETTI, 1971).

Compare nel pescato delle barche che operano con reti a strascico e comunemente nelle pescherie di Fano.

Ai primi del 1900, sub Gadus merlangus, era pescata nella zona da 10 a 60 m di profondità, tutto l'anno ma più abbondantemente in autunno (FERRETTI, 1911). Nel 1950-1952 si pescava con la lenza anche dal molo del Porto di Fano. 

 


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 22.04.2006
    Ultima modifica: 30.01.2025

Nessun documento correlato.


Mennola o Menola - Spicara maena

Merluzzetto o Cappellano - Trisopterus minutus