Funghi, flora e fauna
Rana pescatrice o Rospo - Lophius piscatorius
Lophius piscatorius Linnaeus, 1758
Nomi volgare e commerciale: Rana pescatrice, Rospo - nome dialettale fanese: Ròsp
Famiglia: Lophiidae
Caratteri distintivi: testa enorme ed appiattita dorso-ventralmente, bocca ampia e semicircolare. Prima pinna dorsale con lunghi raggi liberi e dotati di appendici cutanee, il primo dei quali (detto illicio) posto subito dopo il labbro superiore e terminante con un'appendice carnosa in genere a due lobi. Colore brunastro con chiazze sparse più scure. Lunghezza fino a 100 (200) cm.
Si distingue dal Bùdego (Lophius budegassa), di aspetto assai simile, per la seconda pinna dorsale con 11-12 raggi molli (anziché 8-9) e la superficie interna della cavità ventrale (peritoneo) di colore bianco (anziché nero negli adulti e chiaro nei giovani).
Biologia e habitat: specie batidemersale, vive sui fondali fangosi e sabbioso-fangosi fino a 500 m e oltre di profondità. Si nutre prevalentemente di pesci bentonici, che cattura stando semiaffondata nel substrato ed agitando come esca davanti alla bocca l’appendice carnosa dell’illicio.
Distribuzione in Italia: segnalata in tutti i mari italiani.
Frequenza di osservazione e distribuzione nella zona di studio (Adriatico antistante la Provincia di Pesaro e Urbino sino a 34,5 miglia al largo): poco frequente, indicata nella zona dei fondi mobili al largo e dei “fondi sporchi” (PICCINETTI et al., 2012; MANFREDI, com. pers.).
Compare nel pescato delle barche che operano con reti a strascico e nelle pescherie di Fano.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 30.04.2006
Ultima modifica: 30.01.2025




Nessun documento correlato.