Funghi, flora e fauna
Pesce pilota - Naucrates ductor
Naucrates ductor (Linnaeus, 1758)
Nome volgare: Pesce pilota - nomi commerciali: Pesce pilota, Fanfano - nome dialettale fanese: Fànfan
Famiglia: Carangidae
Caratteri distintivi: corpo fusiforme, poco compresso ai lati, testa massiccia con muso arrotondato. Lunga carena su entrambi i lati del peduncolo caudale. Colorazione azzurrastra e grigio-argentea, più chiara sul ventre, con 5-7 larghe fasce trasversali scure lungo il corpo. Lunghezza fino a 35 (70) cm.
Si distingue da altre specie di Carangidae simili per le fasce trasversali scure lungo il corpo e la carena su entrambi i lati del peduncolo caudale.
Biologia e habitat: specie pelagica, vive in mare aperto sino a 30 m di profondità. Segue squali, tartarughe marine e barche. Ha l'abitudine di mettersi all'ombra di oggetti galleggianti e di meduse. Si nutre dei resti del pasto dei predatori che segue, oltre che di piccoli pesci pelagici, molluschi e crostacei.
Distribuzione in Italia: segnalata in tutti i mari italiani.
Frequenza di osservazione e distribuzione nella zona di studio (Adriatico antistante la Provincia di Pesaro e Urbino sino a 34,5 miglia al largo): rara, nelle acque libere al largo e anche presso costa.
Segnalata nel 1995 non lontano dalla costa e nel maggio del 2008 in mare aperto, assieme a una Caretta caretta (GAUDENZI, com. pers.)
Si trova raramente nel pescato delle barche che operano con reti pelagiche da traino e nelle pescherie di Fano.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 30.04.2006
Ultima modifica: 30.07.2024




Nessun documento correlato.