Funghi, flora e fauna
Pesce prete - Uranoscopus scaber
Uranoscopus scaber Linnaeus, 1758
Nome volgare: Pesce prete - nomi commerciali: Pesce prete, Lucerna - nome dialettale fanese: Bochincâva
Famiglia: Uranoscopidae
Caratteri distintivi: corpo allungato, massiccio, compresso lateralmente solo verso la coda. Testa grossa, rivestita di placche ossee e con opercolo munito di una robusta spina. Bocca che si apre verticalmente, con la mascella inferiore dotata di un tentacolo carnoso retrattile inserito davanti e sotto la lingua, terminante con un'espansione frangiata e usato per attirare le prede. Colorazione grigio-brunastra, con leggere screziature scure, biancastra sul ventre. Prima pinna dorsale nera. Lunghezza fino a 30 (35) cm.
Aspetto inconfondibile.
Biologia e habitat: specie demersale, vive sui fondali sabbiosi e sabbioso-fangosi fino a 100 m e oltre di profondità. Sosta infossata nel substrato in attesa delle prede, pesci e crostacei, che attira agitando l’appendice boccale.
Distribuzione in Italia: segnalata in tutti i mari italiani.
Frequenza di osservazione e distribuzione nella zona di studio (Adriatico antistante la Provincia di Pesaro e Urbino sino a 34,5 miglia al largo): poco frequente, indicata nella zona dei fondi mobili al largo e nei “fondi sporchi” (CASALI et al., 1999).
Si trova nel pescato delle barche che operano con reti a strascico e spesso nelle pescherie di Fano.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 30.04.2006
Ultima modifica: 30.01.2025




Nessun documento correlato.