Beni storici e artistici
Montefelcino: edicola di Villa Palombara
Questa edicola sacra si trova lungo la Strada Provinciale 48 (che conduce a Isola del Piano) in corrispondenza col bivio per Montefelcino (poco prima di Villa Palombara).
Un'epigrafe riporta "Anno Santo 1900". Nella nicchia è ospitata una statuetta della Madonna Nera. Il colore nero della Madonna ha origine lontanissima: è un'immagine archetipa che si rifà alla madre-terra scura nelle cui viscere prende origine la vita. Furono i Templari ad introdurre in occidente le Madri Nere con l'intento di cristianizzare un culto antichissimo e primitivo comune a tutte le religioni: vedi il culto di Hera per i Greci, di Iside per gli Egizi, della dea Cupra per i Piceni.
La nicchia è protetta da una struttura metallica dove vi è incisa la seguente scritta "W VIRGO LAURETANA" che conferma il favore che incontrava fra la gente la Virgo lauretana. Loreto era il santuario più importante delle Marche e si legge che già prima del 1626 si raccoglievano offerte in olio, attraverso orci messi nei mulini della comunità, da portarle in dono.
L'edicola sacra è stata restaurata e la nicchia e l'illuminazione della nicchia è fornita da una piccola cella fotovoltaica sul tetto.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 29.06.2009
Ultima modifica: 10.08.2009




Nessun documento correlato.