Funghi, flora e fauna
Ceratophyllum submersum
Ceratophyllum submersum L.
Ceratofillo sommerso
Famiglia Ceratophyllaceae
Caratteri distintivi: pianta erbacea perenne (I rad) lunga sino a 60 cm.
Ceratophyllum demersum e C. submersum a confronto: piante monoiche, con fiori unisessuali minuti, portati su corti pedicelli ascellari.
Ceratophyllum demersum foglie rigide, generalmente biforcate 1-2 volte, terminanti con 2-4 segmenti denticolato-spinosi; frutto con due spine o tubercoli basali e uno lungo terminale; nel Portale della Flora d’Italia (consultato il 25-7-2022) risultano solo segnalazioni storiche per le Marche.
Ceratophyllum submersum foglie piuttosto molli, generalmente biforcate 3 volte, terminanti con 8 segmenti debolmente denticolati; frutto con un solo spinetto terminale, talora anche assente.
Distribuzione in Italia: in quasi tutte le regioni, Marche comprese, nel piano planiziale.
Nella zona di studio (bacino del Metauro - PU): rara, in acque ferme del piano planiziale, nel basso bacino (Stagno Urbani lungo il Metauro a 4,5 km dalla foce, a partire dal settembre 2009 e sino al 2021 - POGGIANI, anche in GUBELLINI et al., 2014; Metauro a 4 km dalla foce in una piccola raccolta d'acqua nel febbraio 2013 - BAI e CAVALIERI, com. pers.).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 04.09.2009
Ultima modifica: 09.01.2025




Nessun documento correlato.