Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Bidens connata

Bidens tripartita

Bidens frondosa


Bidens frondosa L.

Forbicina peduncolata

Famiglia Asteraceae

Caratteri distintivi: pianta erbacea annua (T scap) alta 0,5-1,5 m.

Si distingue dalle altre due specie osservate nella zona di studio, B. tripartita e B. connata, per avere fra l’altro le foglie divise sino alla venatura mediana (pennatosètte) a 3-5 foglioline, anziché con incisioni che non lo raggiungono (tripartite) oppure intere.

Distribuzione in Italia: neofita invasiva, originaria dell’America del Nord, presente in tutto il territorio nazionale tranne la Puglia, nel piano planiziale.

Nella zona di studio (bacino del Metauro - PU): comune, nell'alveo di corsi d'acqua e in ambienti ruderali dei piani planiziale e collinare, nella zona litoranea (retrospiaggia ± umidi a Fano), nel basso bacino (F. Metauro a Fano con osservaz. 1974-2022; Metauro da Cartoceto a Fossombrone nell’agosto 1994; T. Tarugo a Sant’Ippolito nell’agosto 1994), nel medio bacino (Metauro a S. Lazzaro a monte di Fossombrone nel luglio 2010; Monti del Furlo nei greti fluviali, in GUBELLINI & PINZI, 2019; Metauro da Urbino ad Urbania nell’agosto 1994; F. Candigliano nel tratto a monte e a valle del Furlo nel 1994 e nel 2011 e presso Bellaria di Acqualagna nel luglio e agosto 2011) e nell’alto bacino (Metauro alla Cascata del Sasso a Sant'Angelo in Vado nell’agosto 2011; Massiccio Centrale del Catria, ai margini dell'area, rara o poco comune, in BRILLI-CATTARINI et al., 1982; M. Catria, settembre 2007 - BARBADORO, com. pers.).

BRILLI-CATTARINI & SIALM (1973) segnalano la sua presenza nel Pesarese a partire dagli anni tra il 1938 e il 1942.

Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 01.01.2001
    Ultima modifica: 31.12.2024

Nessun documento correlato.


Bidens connata

Bidens tripartita