Funghi, flora e fauna
Murena - Muraena helena
Muraena helena Linnaeus, 1758
Nome volgare: Murena
Famiglia: Muraenidae
Caratteri distintivi: corpo allungato a sezione cilindrica nella prima metà, a pelle nuda, privo di pinne pettorali e ventrali. Apertura boccale che si estende ben dietro l'occhio, narici anteriori tubolari. Colorazione brunastra macchiettata di chiaro. Lunghezza sino a 140 cm.
Biologia e habitat: vive in fondali rocciosi e scogliere, dove si rifugia negli anfratti.
Distribuzione in Italia: segnalata in tutti i mari italiani, rara nell'Adriatico settentrionale.
Frequenza di osservazione e distribuzione nella zona di studio (Adriatico antistante la Provincia di Pesaro e Urbino sino a 34,5 miglia al largo): specie rara, un esemplare di circa 90 cm rinvenuto spiaggiato alla foce del T. Arzilla a Fano il 2 febbraio 2020 (SERRA, com. pers.). Lo stesso rilevatore segnala di un altro spiaggiamento avvenuto nel vicino Lido di Fano, circa due anni prima; inoltre di aver appreso da un pescatore di Metaurilia (Fano) che da alcuni anni si registrano catture di murene entrate in nasse per seppie. In tutto il litorale fanese sono presenti scogliere frangiflutto, habitat idoneo alla Murena.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 05.02.2020
Ultima modifica: 04.08.2024




Nessun documento correlato.