Funghi, flora e fauna
Mytilus galloprovincialis
Mytilus galloprovincialis Lamarck, 1819
Nome italiano: Mitilo, Cozza. Nome dialettale fanese: Càpula
Classe Bivalvia, Famiglia Mytilidae
Caratteri distintivi: 50-90 (118) mm. Caratterizzata dalla forma mitiloide, il colore nero lucido, più di rado marrone, e la conchiglia liscia. Gli esemplari viventi nelle zone esposte al moto ondoso presentano conchiglia ispessita e abrasa dall’azione della sabbia in sospensione trascinata dalle onde. I Mytilaster raggiungono dimensioni molto minori (sino a 20 mm) e hanno la conchiglia rugosa e scabra.
Biologia e habitat: specie che si attacca col bisso a substrati solidi, formando sugli scogli aggregati di numerosissimi individui.
Dati accertati nella zona di studio (Adriatico antistante la Provincia di Pesaro e Urbino sino a 34,5 miglia al largo): comune sul fondale roccioso lungo la costa del San Bartolo (Pesaro) e sulle scogliere frangiflutti (piani meso- e infralitorale) nel resto della costa della Provincia di Pesaro e Urbino, dove forma fitte colonie. Pescata nella zona da Fosso Sejore a Marotta (Fano e Mondolfo) a 20 e 25 m di profondità, sul fondale fangoso. Comune pure come spiaggiata, anche con parti molli. Viene pescata a mano ma anche allevata e come tale commercializzata nei mercati ittici locali.
Indicata come abbondante nel Medio e parte dell'Alto Adriatico (COSSIGNANI et al., 1992).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 16.06.2004
Ultima modifica: 02.08.2024




Nessun documento correlato.