Funghi, flora e fauna
Pecten jacobaeus
Pecten jacobaeus (Linnaeus, 1758)
Nome italiano: Ventaglio, Cappasanta, Conchiglia dei pellegrini. Nome dialettale fanese: Capsanta
Classe Bivalvia, Famiglia Pectinidae
Caratteri distintivi: 70-170 mm. Specie ben riconoscibile per la valva destra (la inferiore) bianca e convessa, e la sinistra (la superiore) marroncina e piana. Scultura a larghe coste radiali a sezione quadrangolare sulla valva destra. Differisce da Pecten maxinus (Linnaeus, 1758) perché quest’ultimo ha la valva destra con coste arrotondate.
Biologia e habitat: da viva si trova con la valva convessa (la destra) appoggiata al fondo, in modo che l’apertura sia leggermente elevata rispetto ad esso.
Dati accertati nella zona di studio (Adriatico antistante la Provincia di Pesaro e Urbino sino a 34,5 miglia al largo): presente nella zona del fondale sabbioso-fangoso ricco di epifauna situato al largo, dove è pescata con reti a strascico (SCACCINI & PICCINETTI, 1967). Rinvenuta raramente spiaggiata. L’eccessiva pesca ne ha fortemente ridotto la quantità, tanto che compare sempre più di rado nei mercati ittici locali, sostituita da Pecten maximus di importazione atlantica.
Indicata come comune nel Medio e parte dell'Alto Adriatico (COSSIGNANI et al., 1992). Nel Golfo di Trieste è abbondante nella biocenosi del Detritico Costiero, piano circalitorale (VIO & DE MIN, 1996).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 16.06.2004
Ultima modifica: 03.08.2024




Nessun documento correlato.