Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Philine quadripartita

Phorcus articulatus

Pholas dactylus


Pholas dactylus Linnaeus, 1758

(= Pholas callosa)

Nome italiano: Folade, Dattero bianco

Classe Bivalvia, Famiglia Pholadidae

Caratteri distintivi: 40-122 mm. Manca di cerniera e di legamento tra le valve. Valve beanti, con ampia apertura antero-ventrale. Sopra in margine dorsale sono presenti delle placche accessorie. Dotata di apofisi (un dente spatoliforme sporgente all'interno della valva, nella cavità umbonale). Si può confondere con Barnea candida, che possiede fra l’altro di apertura antero-ventrale meno ampia.

Pholas callosa Cuvier, 1816, trattata come specie distinta in POGGIANI et al. 2004, è attualmente considerata sinonimo di P. dactylus. Gli esemplari rinvenuti lungo la costa del San Bartolo (Pesaro) hanno forma corrispondente a Pholas callosa (65-85 mm) che differisce da P. dactylus per l'apofisi più corta e larga e la forma generale anteriormente più ristretta e più rostrata.

Biologia e habitat: specie che vive in fori da essa scavati in rocce, pezzi di legno e fango compatto.

Dati accertati nella zona di studio (Adriatico antistante la Provincia di Pesaro e Urbino sino a 34,5 miglia al largo): presente nel fondale con rocce marnose lungo la costa del San Bartolo (Pesaro). Rinvenuta frequentemente spiaggiata lungo la costa del San Bartolo entro ciottoli e raramente con valve sciolte nel resto della costa (esemplare di 122 mm a Torrette di Fano nel dicembre 1988 - legit DIONISI e un altro nel 2011). Citata da RUGGIERI (1949), come Pholas callosa, per la zona di Fano.

Rara lungo la costa romagnola, più frequente nella sua parte settentrionale (RINALDI, 1991).

Indicata come poco frequente nel Medio e parte dell'Alto Adriatico (COSSIGNANI et al., 1992).

La sua pesca è vietata in Italia dal 1988. Compresa tra le specie strettamente protette nell’appendice II della Convenzione di Berna e definita vulnerabile (VU) nella Lista rossa dell’IUCN (1996).


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 16.06.2004
    Ultima modifica: 03.08.2024

Nessun documento correlato.


Philine quadripartita

Phorcus articulatus