Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Lestes virens

Libellula quadrimaculata

Libellula depressa


Libellula depressa Linnaeus, 1758

Sottordine: Anisoptera, Famiglia: Libellulidae

Caratteri distintivi: addome: 22-28 mm; ali posteriori: 33-37 mm. Le ali sono ialine e portano un’ampia macchia nerastra alla base. L'addome, molto largo ed appiattito dorso-ventralmente, nel maschio maturo è azzurro chiaro con macchie gialle sui lati dei segmenti, nella femmina e nel maschio immaturo bruno-giallastro.

Specie ben riconoscibile.

Distribuzione in Italia: segnalata in tutte le regioni.

Frequenza di osservazione e distribuzione nella zona di studio (bacino del Metauro): specie poco frequente, osservata nel medio bacino (Monti del Furlo) e più di rado nel basso bacino (Stagno Urbani lungo il F. Metauro e periferia di Fano), da maggio a luglio (1995-2020).

Habitat: gli stadi preimmaginali vivono in acque stagnanti o debolmente correnti (pozze, stagni, canali, ecc.), preferendo quelle di piccole dimensioni; gli adulti frequentano le zone vicine ma possono anche allontanarsi molto dai luoghi di origine. Periodo di volo: fine aprile-metà settembre. Habitat accertati degli adulti nel bacino del Metauro: stagno, piccole raccolte d’acqua e loro vicinanze, da 10 a 755 m di quota.

 


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 01.07.1999
    Ultima modifica: 04.08.2024

Nessun documento correlato.


Lestes virens

Libellula quadrimaculata