Funghi, flora e fauna
Libellula quadrimaculata
Libellula quadrimaculata Linnaeus, 1758
Sottordine: Anisoptera, Famiglia: Libellulidae
Caratteri distintivi: addome: 27-32 mm; ali posteriori: 32-39 mm. L'addome, mediamente allargato alla base, si restringe progressivamente fino alla sua estremità; è di colore olivastro sia nel maschio che nella femmina. Macchia bruna presente su ciascuna ala a livello del nodulo; pterostigma nerastro. Le ali posteriori hanno una larga macchia triangolare bruno-rossastra alla loro base.
Aspetto inconfondibile.
Distribuzione in Italia: è presente in tutte le regioni tranne che nelle Isole maggiori e la Calabria, più rara al sud. Nelle Marche la specie era stata sinora segnalata nel solo settore meridionale (RISERVATO et al., 2014).
Frequenza di osservazione e distribuzione nella zona di studio (bacino del Metauro): specie molto rara, un individuo osservato il 23 aprile 2015 nello Stagno Urbani lungo il F. Metauro a 4,5 km dalla foce (LUCCHETTI, com. pers.).
Habitat: gli stadi preimmaginali vivono in acque stagnanti o debolmente correnti; gli adulti frequentano le zone vicine. Periodo di volo: gli adulti sfarfallano a partire dalla fine di aprile ed il periodo di volo si prolunga fino alla metà di settembre, ma sono più abbondanti all’inizio dell’estate. Habitat accertati degli adulti nel bacino del Metauro: acque ferme di uno stagno con ricca vegetazione igrofila.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 15.05.2015
Ultima modifica: 22.07.2024




Nessun documento correlato.