Funghi, flora e fauna
Onychogomphus forcipatus
Onychogomphus forcipatus (Linnaeus, 1758)
Sottordine: Anisoptera, Famiglia: Gomphidae
Gli esemplari osservati nel bacino del Metauro appartengono alla subsp. unguiculatus (Vander Linden, 1820).
Caratteri distintivi: addome: 31-38 mm; ali posteriori: 37-38 mm. Sessi simili, con colorazione generale nera e gialla. Nella testa il vertice nero presenta una piccola macchia gialla. Parte laterale del pterotorace con nette fasce nere (una delle quali interrotta) e colore di fondo giallo vivo. Maschio con vistosi cerci a forma di tenaglia uncinati verso il basso e bifidi all’estremità.
Si distingue da Onychogomphus uncatus (specie non indicata nelle Marche) per avere una delle fasce nere nella parte laterale del pterotorace interrotta (anziché fasce nere più estese e le due posteriori confluenti).
Distribuzione in Italia: segnalata in tutte le regioni tranne Valle d’Aosta e Sardegna.
Frequenza di osservazione e distribuzione nella zona di studio (bacino del Metauro): specie frequente, osservata nel medio bacino (F. Metauro a Fossombrone, zona dei Monti del Furlo, F. Candigliano presso Aqualagna, F. Burano presso Cagli), nell’alto bacino (F. Metauro a Sant’Angelo in Vado, torrenti della zona appenninica presso Borgo Pace, Apecchio e Piobbico) e più raramente nel basso bacino (F. Metauro a valle di Fossombrone), da giugno a settembre (1994-2015).
Habitat: gli stadi preimmaginali vivono in acque correnti, più di rado in quelle stagnanti; gli adulti frequentano le zone vicine, ma possono anche allontanarsene. Periodo di volo: metà maggio-settembre. Habitat accertati degli adulti nel bacino del Metauro: greto sassoso e riva con arbusti di torrente montano e di fiume nel medio corso, piccola raccolta d’acqua montana, da 70 a 600 m di quota.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.07.1999
Ultima modifica: 24.07.2024




Nessun documento correlato.