Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Polyphylla fullo

Protaetia (Potosia) cuprea cuprea

Porhydrus obliquesignatus


Porhydrus obliquesignatus (Bielz, 1852)

Ordine Coleoptera, Famiglia Dytiscidae

Morfologia: lunghezza 3-3,5 mm. Corpo molto piccolo, molto allungato, coi lati regolarmente arrotondati, convesso sopra e sotto; massima larghezza davanti alla metà; superficie superiore opaca, microreticolata, pelosa e con abbondante e profonda punteggiatura su pronoto ed elitre. Colorazione generale: capo giallo-rossastro; pronoto giallo-rossastro con margini anteriore e posteriore più scuri; elitre brune con ampi margini laterali e due aree quadrangolari, poste dietro il margine anteriore, molto più chiari; zampe e palpi giallo-rossastri; antenne giallo-rossastre scurite verso l’apice. Capo: largo e appiattito, glabro, regolarmente arrotondato, ai lati con 2 deboli e larghe depressioni longitudinali; punteggiatura debole, microscultura evidente, ma a maglie molto piccole; occhi molto grandi e un po’ sporgenti dal profilo laterale; antenne snelle. Pronoto: molto largo, poco convesso, con lunghi peli appressati, punti abbondanti e profondi e addensati soprattutto presso i margini anteriore e posteriore; microscultura presente su tutta la superficie, ma un po’ debole; margine anteriore un po’ convesso verso l’avanti e, ai lati, fortemente sporgente verso gli occhi; margini laterali regolarmente arcuati verso l’avanti e con bordo sottile; margine posteriore coi lati sinuati e convergenti indietro verso la sutura elitrale. Zampe: lunghe e snelle, rossastre; tarsi di 5 articoli; gli anteriori e i medi apparentemente con soli 4 articoli in quanto il quarto è contenuto nella smarginatura del terzo. Elitre: con lunghi peli appressati, molto allungate, di sopra convesse, con massima larghezza davanti alla metà, con lati ben arrotondati e molto ristrette all’apice; punteggiatura molto abbondante e profonda; microscultura presente su tutta la superficie, ma debole; non sono evidenti strie di punti. Dimorfismo sessuale: non evidente.

Caratteristiche distintive: si distingue per le dimensioni piccole, la colorazione, l’indumento e la distribuzione della microscultura.

Distribuzione: Europa sudorientale. Italia: Italia continentale, peninsulare e Sicilia.

Presenza nella zona di studio (bacino del Metauro e litorale della Provincia di Pesaro e Urbino): nota solo di una località collinare nei dintorni di Isola del Piano (PU), ove è scarsa.

Habitat: acque stagnanti ricche di vegetazione.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 20.07.2004
    Ultima modifica: 20.10.2024

Nessun documento correlato.


Polyphylla fullo

Protaetia (Potosia) cuprea cuprea