Funghi, flora e fauna
Luccio - Esox lucius
Esox lucius Linnaeus, 1758
Nome volgare: Luccio
Famiglia: Esocidae
Caratteri distintivi: muso a becco d'anatra, bocca ampia con circa 600 denti, corpo allungato. Squame piccole, opercolo con la metà inferiore priva di squame. Colore variabile in relazione all'età, ambiente e stagione: solitamente verdastro, ma che può assumere toni bruni o nerastri con presenza di macchie e striature bianco-giallastre; ventre bianco. Tutte le pinne sono pigmentate di giallo e arancio con punti neri. Lunghezza fino a 100 (130) cm.
Biologia e habitat: vive in acque a corso lento, ricche di piante acquatiche. Solitario e sedentario, è un predatore che si nutre di ogni vertebrato presente nel suo raggio d'azione: pesci, anfibi, serpenti acquatici e anche roditori e uccelli acquatici.
Distribuzione: specie autoctona in Italia settentrionale e centrale, introdotta in alcune località del resto dell'Italia.
Presenza nella zona di studio (bacino del Metauro): alloctona in Provincia di Pesaro e Urbino; presente in maniera sporadica e da meglio accertare in laghetti usati per la pesca sportiva del basso e medio corso del Metauro (1990).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.07.1999
Ultima modifica: 18.11.2024




Nessun documento correlato.