Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Marangone dal ciuffo - Gulosus aristotelis desmarestii

Martin pescatore - Alcedo atthis

Marangone minore - Microcarbo pygmaeus


Marangone minore - Microcarbo pygmeus (Pallas, 1773)

(= Phalacrocorax pygmeus)

Famiglia: Phalacrocoracidae

In Italia è specie nidificante e svernante, con popolazioni parzialmente sedentarie e altre migratrici (B, M, W).

Migra prevalentemente in marzo-aprile (in minor misura da metà febbraio a metà maggio) e da metà agosto ad ottobre (in minor misura da metà luglio a novembre). La prima nidificazione certa risale al 1981 a Punte Alberete (RA) (GALLO ORSI e GUSTIN, 1999); specie in espansione.

Dati accertati nella zona di studio (bacino del Metauro e litorale di Fano): stato fenologico: specie migratrice e svernante (M, W). Frequenza di osservazione: poco frequente. Osservazioni: basso bacino: Lago Boidi sulle colline a Cerasa di S. Costanzo presso il Rio Maggiore, affluente del Cesano, un maschio il 17-12-1986 (ANTOGNONI, com. pers.). In seguito, dal 2003 al 2024, le osservazioni sono aumentate. Stagno Urbani lungo il Metauro a 4,5 km dalla foce: 2 individui il 22-5-2003, uno il 2-11-2004, 2 giovani il 21-12-2004, un adulto il 14-3-2006, 2 individui il 11-10-2006, 3-4 svernanti da ottobre 2006 a gennaio 2007, 3 il 21-11-2009; 2 da metà febbraio a metà aprile 2010. Dal 2011 al 2019 le rilevazioni allo Stagno Urbani registrano anche la formazione di dormitori con l’airone guardabuoi e l’ibis sacro (sino a circa 200 individui nel febbraio-marzo 2019, BAI e CAVALIERI, com. pers.). Vi sono anche osservazioni in periodo post-riproduttivo, in luglio-agosto (un giovane il 15-7-2014 - POGGIANI e un adulto il 3-8-2019 - DIONISI). Frequenta anche la foce del Metauro e le acque con scogliere sino a Torrette di Fano, dove negli ultimi anni la sua presenza è divenuta costante, e transita nel resto della costa, con stormi da 24 a 79 individui nel novembre 2017 (FANESI, com. pers.). Medio bacino: una nidificazione accertata nel 2021 in una garzaia di Airone cenerino lungo il Metauro entro la Zona di Protezione Speciale IT5310028 “Tavernelle sul Metauro” (GIACCHINI et al., 2022); un'altra nella garzaia di Calmazzo (Fossombrone) lungo il F. Candigliano subito a monte della confluenza col Metauro nidificazioni accertate nel 2022-2024 (GIACCHINI et al., 2024). In un dormitorio nell'alberatura del Lago Vicini lungo il Metauro a 1 km dalla foce nel febbraio 2025 sostano un centinaio di individui assieme a molti aironi guardabuoi, taccole, una decina di ibis sacri e qualche cormorano (CAVALIERI, com. pers.). 

Osservazioni al di fuori della zona di studio: la specie è risultata nidificante dal 2010 al 2013 nella Riserva naturale regionale di Ripa Bianca di Jesi lungo il F. Esino (AN), 36 km più a sud del Metauro (SEBASTIANELLI, 2012, GIACCHINI et al., 2016), con il dormitorio invernale di 243 individui nel 2019 (GIACCHINI et al., 2019).

ALTRA BIBLIOGRAFIA:

GIACCHINI P., FORCONI P., FUSARI M., GAMBELLI P., MARINI G., MENCARELLI M., MORGANTI N., MORICI F., PASCUCCI M., POLINI N., PRUSCINI F., 2016 - Aggiornamento dell’avifauna nidificante nelle Marche. Alula XXIII (1-2): 89-92.

GIACCHINI P., PASCUCCI M., CAVALIERI C., FANESI F., FERIOZZI D., GAMBELLI P., TARSETTI C., ZAZZINI A., 2019 - Svernamento di Cormorano (Phalacrocorax carbo) e Marangone minore (Microcarbo pygmaeus) nelle Marche: evoluzione e aggiornamenti. XX Conv. Ital. Ornitologia, Napoli.

GIACCHINI P., FANESI F., PROSDOCIMI M., 2022 - The pygmy cormorant
Microcarbo pygmaeus in central Italy: the status in the Marche region and the first
confirmed breeding record in the province of Pesaro e Urbino (PU). Rivista Italiana
di Ornitologia - Research in Ornithology, 92 (2): 59-60, 2022 DOI: 10.4081/rio.2022.616

SEBASTIANELLI C., 2012 - Gli ardeidi della garzaia e L’evoluzione della Garzaia di Ripa Bianca (pp. 24-32). In: POLITI P. (a cura di) - L’avifauna della Riserva Naturale Regionale Ripa Bianca di Jesi e delle aree limitrofe - L’attività della Stazione Ornitologica Ripa Bianca. WWF, Report.

 


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 01.01.2002
    Ultima modifica: 09.02.2025

Nessun documento correlato.


Marangone dal ciuffo - Gulosus aristotelis desmarestii

Martin pescatore - Alcedo atthis