Funghi, flora e fauna
Hygrophorus chrysodon
Hygrophorus chrysodon (Batsch. : Fr.) Fries
Famiglia: Hygrophoraceae
Descrizione: Cappello: 3-10 cm, emisferico, da convesso ad appianato, viscido, con margine a lungo involuto; superficie pileica cosparsa di numerosi granuli fioccosi di colore giallo. Imenoforo: lamelle decorrenti, adnate, spaiate, anastomosate, di colore bianco-crema, crema-grigiastro. Spore: 7-9 x 4-5 micron, ellittiche, ovoidali, lisce, mono-guttulate. Gambo: 3,5-10 x 0,6-2 cm, cilindrico, pieno, poi cavo, con superficie fibrilloso-fioccosa, con fiocchi di color oro all'apice su fondo biancastro; tutto il gambo è coperto di fibrille di color oro. Carne: sottile nel cappello, fibrosa, senza sapore particolare e con odore lieve, ma sgradevole.
Commestibilità: non commestibile.
Biologia e habitat: nelle nostre zone è abbastanza comune e cresce gregario nei boschi di faggio. Nell'Italia settentrionale è diffuso anche sotto abeti.
Presenza nella zona di studio: zona appenninica (M. Catria, Bosco della Brugnola presso Serravalle di Carda, Alto Candigliano, Serre).
Note: questo fungo non presenta difficoltà di identificazione, in quanto tende ad ingiallire con l'invecchiamento verso il giallo-oro.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 20.07.2004
Ultima modifica: 16.03.2012




Nessun documento correlato.