Funghi, flora e fauna
Russula cyanoxantha
Russula cyanoxantha (Schaeffer) Fries
Famiglia: Russulaceae
Descrizione: Cappello: 4-15 cm, emisferico convesso, appianato depresso, con margine involuto, sottile, regolare liscio. Cuticola separabile sino a metà raggio, umida, lucida, di colore variabile: viola-ciclamino, viola-grigio, ardesia, viola-bluastro, grigio-oliva. Imenoforo: lamelle fitte, spesse, ventricose, libere al gambo, lardose, con poche lamellule, bianche. Spore: 7-9,5 x 5-6 micron, ellittiche, con verruche basse bianche. Gambo: carnoso, sodo, pieno, poi spugnoso, cilindrico o ingrossato al centro, pruinoso, rugoloso, a volte con sfumature viola-ciclamino. Carne: compatta, dura, bianca, violetta sotto la cuticola. Odore nullo. Sapore dolce.
Commestibilità: ottimo, anche da crudo.
Biologia e habitat: sia in boschi di latifoglie che di conifere. Nel bacino del Metauro solo sotto latifoglie. Estate-autunno.
Presenza nella zona di studio: zona collinare esterna (Bosco di Montevecchio a Fano, Bosco del Beato Sante presso Mombaroccio), Monti della Cesana (Bosco di Montebello di Urbino), rilievo del M. Raggio-Montalto Tarugo (Bosco di Montalto Tarugo) e zona appenninica interna (M. Nerone, M. Petrano, M. Catria, Bosco della Brugnola presso Serravalle di Carda, Alto Candigliano, Serre, Alpe della Luna - Bocca Trabaria, zona di Bocca Serriola).
Note: tra le Russole è una delle migliori.
Russula cyanoxantha (Schaeffer) Fries fo. peltereaui Singer
Questa Russula è simile alla R. cyanoxantha, tanto che sia i caratteri macroscopici che microscopici sono identici. La differenza sta solo nella colorazione della superficie del cappello, che è verde, verde-olivastro, verde-azzurrognolo, screziata a volte da chiazze di color viola.
Condivide anche lo stesso habitat e lo stesso periodo di crescita.
Presenza nella zona di studio: zona appenninica interna (M. Nerone, M. Catria, Bosco della Brugnola presso Serravalle di Carda, Alto Candigliano, Serre, Alpe della Luna - Bocca Trabaria, zona di Bocca Serriola).
Note: Considerata anche una varietà di R. cyanoxantha, non una forma.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 21.07.2004
Ultima modifica: 24.03.2012




Nessun documento correlato.