Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Russula decipiens

Russula mairei var. fageticola

Russula delica


Russula delica Fries

Nome dialettale: Tufirón

Famiglia: Russulaceae

Descrizione: Cappello: 5-15 cm, convesso ombelicato, convesso depresso o imbutiforme, con margine involuto, lobato. Cuticola pruinosa, feltrata fibrosa, rugosa, asciutta, non separabile. Ricoperta da terriccio, colore bianco, bianco-ocra con macchie bruno-ocracee. Imenoforo: lamelle larghe, spesse, adnato decorrenti, arcuate, con lamellule. Di colore biancastro, crema. Spore: 7-11 x 6,5-8 micron, ovoidali, verrucose. Gambo: duro, tozzo, cilindrico, attenuato alla base, pruinoso, rugoso, bianco con macchie brunastre. Carne: dura, compatta, brunastra dopo una lunga esposizione all'aria. Odore poco gradevole di frutta e pesce. Sapore acre. Reazioni: con Fe = debolmente giallo arancio, con Guaiaco = lentamente verde scuro.

Commestibilità: commestibile mediocre.

Biologia e habitat: ubiquitario, predilige suolo calcareo. Comunissimo

Presenza nella zona di studio: zona collinare esterna (Bosco di Montevecchio, Bosco di Severini e collina del Prelato a Fano; Bosco del Beato Sante presso Mombaroccio, in PARA 1987), Monti della Cesana (compreso il Bosco di Montebello di Urbino), rilievo del M. Raggio-Montalto Tarugo (Bosco di Montalto Tarugo), Monti del Furlo e zona appenninica interna (M. di Montiego, M. Nerone, M. Petrano, M. Catria, Bosco della Brugnola presso Serravalle di Carda, Alto Candigliano, Serre, Alpe della Luna - Bocca Trabaria, zona di Bocca Serriola).

Note: è molto conosciuto e raccolto, apprezzato più del dovuto. Viene facilmente confuso con i Lattari bianchi.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 12.03.2007
    Ultima modifica: 20.01.2015

Nessun documento correlato.


Russula decipiens

Russula mairei var. fageticola