Beni storici e artistici
Sant'Angelo in Vado: Mulino Matteucci e Mulino del Vescovo
- Comune di Sant'Angelo in Vado
- Metauro
- Ubicato in riva destra, entro l'abitato di Sant'Angelo in Vado
- Il Mulino Matteucci è funzionante ad elettricità prodotta da una turbina; il Mulino del Vescovo non è più presente
- Ultimo sopralluogo: novembre 2000
- Simbolo di mulino nella carta 1:25000 IGM 115 I NE
- In elenco SINISTRARIO 1893 (Mulino del Vescovo) e in elenco concessioni Genio Civile 1982 (PIERUCCI 1983)
- Bibliografia: LUCERNA 2007, PIERUCCI 1983, SINISTRARIO 1893
La stessa derivazione agli inizi del 1900 alimentava le Conce, ora Mulino Matteucci, e il Mulino del Vescovo,
quest'ultimo situato vicino al ponte sul Metauro nell'abitato di Sant'Angelo in
Vado e oggi non più presente.
Una piena asportò l'argine destro e parte del canale del Mulino. L'argine fu ricostruito
in mattoni, ma non il canale e le Conce nel 1928 divennero l'attuale Mulino
Matteucci.
La traversa di captazione è situata nella parte estrema del Vivaio forestale
regionale Valmetauro ed il canale in pietre e terra ha una lunghezza di circa
900 metri, tali da permettere un dislivello complessivo sullo scarico sul fiume
di 9 metri. Sullo scoglio in pietra vicino alla paratoia di sghiaiamento
situata nel Vivaio sono visibili fori nella roccia, utilizzati per la vecchia
traversa in legno.
Il Mulino Matteucci usa una turbina Francis in acciaio, immersa nella vasca di carico,
con trasmissione a cinghia che, tramite
un albero metallico, permetteva il funzionamento di quattro palmenti, oggi di
due.
Di sera veniva collegato un generatore elettrico da 15 kw, 260 v trifase e 950 giri al
minuto, che forniva l'illuminazione pubblica alla città.
Di particolare interesse sono i denti degli ingranaggi conici di innesto dei
palmenti realizzati in legno duro, tenuto a stagionare nella stessa vasca di
carico, lubrificati dalle piccole perdite di farina del palmento.
A tutt'oggi il mulino continua a macinare per la produzione biologica.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2000
Ultima modifica: 16.02.2008




Nessun documento correlato.