Carnevale, feste, tradizioni e lavoro
Castagnole
Rappresenta tuttora il tipico dolce di carnevale della Provincia di Pesaro e Urbino, come nell'anconetano lo è la cicerchiata (che si ritrova anche nell'entroterra pesarese), nell'ascolano i fiocchi e nel maceratese gli scroccafusi. A carnevale nessuno, nemmeno le classi più povere, rinunciava ai dolci tradizionali a costo di dover tirare la cinghia dopo la parentesi festosa e godereccia. Uno stornello popolare che si cantava molti anni fa così sintetizzava questo stato d'animo: "Finito carneval finito amore - finito di mangiare le castagnole".
Si impastano con un chilo di farina 6 uova ben battute e 5 cucchiai di zucchero, un bicchiere di latte, un cucchiaio di rhum o di cognac, 5 o 6 cucchiai di olio e una buccia di limone grattugiata. All'impasto ottenuto si aggiunge una bustina di lievito in polvere e vaniglia. Si amalgama ancora fino ad ottenere un composto liscio e vellutato che con un cucchiaio si versa in una padella profonda contenente strutto bollente. Per agevolare la perfetta cottura delle castagnole (dovranno diventare dorate, leggere e soffici) si consiglia di scuotere ogni tanto la padella in senso rotatorio. Una volta cotte, le castagnole che avranno assunto forme irregolari, vanno posate su un recipiente rivestito di carta gialla e spolverate con zucchero a velo o semolato.
Un derivato della castagnola (assomiglia al "berlingozzo") lo si ottiene indurendo maggiormente la pasta dalla quale poi si ricavano dei grossi "bigoli" a forma di bastoncini lunghi una decina di centimetri. Questi vengono schiacciati con il palmo della mano e incisi con una lama. Quindi vengono affogati in acqua bollente. Appena hanno preso il primo bollore vengono recuperati con un mestolo, asciugati e messi a friggere come le castagnole.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.1999
Ultima modifica: 01.04.2005
Nessun documento correlato.