Comuni del bacino
Il centro storico di Montemaggiore al Metauro
Il centro storico del Municipio di Montemaggiore al Metauro è ancora chiuso tra mura in cotto che si aprono per dare spazio ai diversi livelli su cui si sviluppa l'attuale paese.
Al livello più elevato sorge la grande chiesa parrocchiale dedicata a S. Maria del Soccorso e un intricato dedalo di stradine, cortili, orti, aperture che costituiscono la caratteristica principale di questo "castello", attorniato da una bella pineta.
In faccia alla chiesa, al di là di una piazza creata da crolli postbellici, la Torre civica da dove iniziano a scendere i 101 gradini che ci portano al livello sottostante.
In Piazza Italia si affacciano due edifici interessanti: il settecentesco Palazzo Marfori, oggi sede comunale (conserva ancora alcune sale voltate) e il piccolo teatro creato come "Casa del Dopolavoro e dei Balilla" nel 1929, oggi pesantemente restaurato e adibito a sala mostre.
Scendendo ancora si arriva alla chiesetta di Santa Maria del Soccorso fuori dalle mura, edificata nel 1640 sotto la spinta del culto mariano promosso dalla predicazione dei Padri Agostiniani, dell'omonimo convento di Cartoceto.
L'esterno conserva ancora il portale in arenaria, che seppure mutilo, riporta la data di edificazione.
All'interno vi è stato allestito il Museo Storico del Fiume Metauro Winston Churchill, che comprende una interessante documentazione sugli eventi bellici dell'estate del 1944, connessi alla presenza in questa zona della Linea Gotica.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.1999
Ultima modifica: 16.07.2024




Nessun documento correlato.