Comuni del bacino
Saltara (PU)
Il Municipio di Saltara fa parte del Comune di Colli al Metauro, istituito il 1° gennaio 2017 a seguito di un referendun consuntivo e costituito dalla fusione di tre comuni ora considerati Municipi: Montemaggiore al Metauro, Saltara e Serrungarina.
Si estende per 9,97 kmq nella vallata e nella zona collinare a sinistra del Metauro; a sud è separato dal fiume dal Municipio di Montemaggiore, a nord confina con il Comune di Cartoceto, mentre a ovest il Rio Sale lo divide da Serrungarina. Il paese si trova ad un'altezza di 160 m s.l.m., mentre il resto del territorio varia da un'altitudine massima di 250 m ad una minima 47 m.
La storia del centro, posto in collina, affonda le sue origini nel medioevo, mentre i nuclei abitati di Calcinelli, Borgaccio e Posta Vecchia, sorti in pianura lungo il tracciato della strada statale Flaminia, sono molto più recenti, anche se oramai come consistenza abitativa hanno di gran lunga superato il centro storico.
Nella pianura che fiancheggia la strada statale sono sorte numerose imprese artigianali e commerciali che insieme all'attività agricola costituiscono la prevalente occupazione della popolazione.
Testimonianze storiche ed artistiche di un certo rilievo sono costituite dal borgo murato, da varie chiese e dalla Villa del Balì.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.1999
Ultima modifica: 17.07.2024




Nessun documento correlato.