Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Pino domestico - Pinus pinea

Pioppo bianco - Populus alba

Pino nero - Pinus nigra


Pinus nigra Arnold subsp. nigra

Nome volgare: Pino nero

Famiglia: Pinaceae

Albero alto sino a circa 30 m, sempreverde, resinoso, con tronco diritto a corteccia grigiastra e foglie unite a due (a), lunghe 8-12 cm (più lunghe delle pigne), piuttosto rigide. Fiori unisessuali, poco appariscenti (b), da maggio a luglio. Frutti a cono (pigne) di 5-8 x 3 cm (c), solitari o a gruppi di 2-4, con semi alati maturanti in due anni (d). Squamedei coni come a figura (e).

Si può confondere con il Pino silvestre (Pinus sylvestris L.), anch'esso usato nei rimboschimenti, che però ha foglie uguali o appena più lunghe delle pigne.

Non originario del bacino del Metauro (PU) autoctono in Italia nord-orientale e Appennino centrale, usato nei rimboschimenti (Monti del Furlo, Monti della Cesana) e talvolta come ornamentale; spesso risulta spontaneizzato.

La sua piantagione è sconsigliata nei rimboschimenti; anche soggetto a forti attacchi parassitari.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 01.01.2001
    Ultima modifica: 12.12.2024

Nessun documento correlato.


Pino domestico - Pinus pinea

Pioppo bianco - Populus alba