Beni storici e artisticiBeni storici e artistici

Bibliografia su fontane, lavatoi, fonti e acquedotti st...

Impianto di potabilizzazione di Torno e Cerbara a Fano

Impianti di potabilizzazione delle acque nel basso Metauro - aspetti generali e sommario


Impianti di potabilizzazione delle acque nel basso Metauro - aspetti generali e sommario

La potabilizzazione dell'acqua consiste nella rimozione delle sostanze contaminanti per ottenere un'acqua che sia idonea al normale consumo domestico e anche per usi industriali (es. per l'utilizzo da parte di stabilimenti a scopo alimentare).Con il graduale esaurirsi delle sorgenti naturali di acqua potabile, si sta sempre più ricorrendo all'acqua di origine superficiale (fiumi, laghi naturali e artificiali). Queste fonti di approvvigionamento, a causa delle caratteristiche specifiche dell'acqua e/o del grado di inquinamento, devono essere sottoposte a cicli di trattamenti di potabilizzazione necessari a modificarne le caratteristiche e migliorarne la qualità.La depurazione si attua facendo passare le acque grezze attraverso svariati tipi di impianti di rimozione del materiale organico ed inorganico. I metodi di rimozione utilizzati possono essere di natura fisica, chimico-fisica e biologica in funzione del tipo di sostanze da eliminare dall'acqua grezza in ingresso all'impianto.

(da: Wikipedia, l'enciclopedia libera, http://it.wikipedia.org/wiki/, consultata il 7-11- 2014)

SOMMARIO
- Impianto di potabilizzazione di Torno e Cerbara a Fano
- Impianto di potabilizzazione di Saltara

 


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 27.12.2004
    Ultima modifica: 03.11.2014

Nessun documento correlato.


Bibliografia su fontane, lavatoi, fonti e acquedotti st...

Impianto di potabilizzazione di Torno e Cerbara a Fano