Funghi, flora e fauna
Mimachlamys varia
Mimachlamys varia (Linnaeus, 1758)
(= Chlamys varia)
Nome italiano: Pettine vario
Classe Bivalvia, Famiglia Pectinidae
Caratteri distintivi: 30-60 mm. Presenta 20-32 coste radiali. Si può confondere con Talochlamys multistriata, dalla quale si distingue, oltre che per le maggiori dimensioni che può raggiungere (30-60 mm contro 30 mm), per le coste radiali più larghe e meno numerose (20-32 contro 50-80).
Dati accertati nella zona di studio (Adriatico antistante la Provincia di Pesaro e Urbino sino a 34,5 miglia al largo): ritenuta genericamente presente nella zona del fondale fangoso e del fondale sabbioso-fangoso ricco di epifauna situati al largo. Rinvenuta poco frequentemente spiaggiata, di rado con parti molli (2001-2011).
Indicata come comune nel Medio e parte dell'Alto Adriatico (COSSIGNANI et al., 1992). Alcuni esemplari vivi pescati al largo di Rimini, a 10-12 m di profondità (RINALDI, 1991). Nel Golfo di Trieste è abbondante nella biocenosi delle Alghe Fotofile, piano infralitorale (VIO & DE MIN, 1996).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 14.02.2005
Ultima modifica: 02.08.2024




Nessun documento correlato.