Risorse multimediali
Immagini

Alto corso del Bosso (legenda della carta in scheda introduttiva agli itinerari)
Foto di:
Aguzzi Alessandro

Alveo del Candigliano all'estremità di N.E. della Gola di Gorgo a Cerbara, maggio 2001
Foto di:
Poggiani Luciano

Alveo del Candigliano all'estremità di N.E. della Gola di Gorgo a Cerbara, maggio 2001
Foto di:
Poggiani Luciano

Alveo del Candigliano all'estremità di N.E. della Gola di Gorgo a Cerbara, maggio 2001
Foto di:
Poggiani Luciano

Alveo del Metauro a monte della Cascata del Sasso a Sant'Angelo in Vado, agosto 1977
Foto di:
Poggiani Luciano

Alveo del Metauro a monte di Calcinelli, 1994: in alcuni tratti è ancora consistente lo spessore dei depositi ghiaiosi
Foto di:
Poggiani Luciano

Alveo del Metauro con rocce arenacee nel tratto a monte di Sant'Angelo in Vado, luglio 1984
Foto di:
Poggiani Luciano

Alveo del Metauro presso il Mulino del Piano con rocce affioranti, giugno 1996
Foto di:
Poggiani Luciano

Alveo del Metauro subito a monte della Cascata del Sasso (Sant'Angelo in Vado), agosto 2011
Foto di:
Poggiani Luciano

Alveo del Metauro subito a monte della Cascata del Sasso (Sant'Angelo in Vado), agosto 2011
Foto di:
Poggiani Luciano

Alveo del T. Arzilla in corrispondenza del Bosco di Adanti a monte di Fenile, maggio 2013
Foto di:
Poggiani Luciano

Alveo del T. Auro a Cametrogno (Comune di Badia Tedalda) a monte di Parchiule di Borgo Pace, 1978
Foto di:
Poggiani Luciano

Alveo ghiaioso del F. Metauro a 4 km dalla foce, agosto 2010. In primo piano Galega officinalis e Xanthium orientale italicum
Foto di:
Poggiani Luciano

Alveo ghiaioso del F. Metauro a 4 km dalla foce, febbraio 2011. L'ultima piena ha lasciato il segno sui cespi di piante erbacee
Foto di:
Poggiani Luciano

Alveo ghiaioso del F. Metauro a 4 km dalla foce, fine ottobre 2010. Spicca, per il colore verde, la Galega officinalis; sulla destra una bordura di giovani pioppi neri
Foto di:
Poggiani Luciano

Alveo ghiaioso del F. Metauro a 4 km dalla foce, luglio 2010. E' visibile Ridolfia segetum e a sinistra un bordo di giovani pioppi neri

Alveo ghiaioso del F. Metauro a 4 km dalla foce, ottobre 2010. In primo piano Dittrichia viscosa, Galega officinalis e Xanthium orientale italicum
Foto di:
Poggiani Luciano

Alveo ghiaioso del F. Metauro a 4 km dalla foce, settembre 2010. Popolamento a Persicaria sp. pl. e in secondo piano la scarpata d'erosione di argille plioceniche
Foto di:
Poggiani Luciano

Alveo ghiaioso del F. Metauro a 4 km dalla foce, settembre 2010. Popolamento a Persicaria sp. pl.; in secondo piano una scarpata d'erosione di argille plioceniche e un gruppo compatto di giovani pioppi neri
Foto di:
Poggiani Luciano