Risorse multimediali
Immagini

Anacamptis morio, zona sommitale del M. Paganuccio (Monti del Furlo), aprile 2009
Foto di:
Poggiani Luciano

Anacamptis laxiflora rispetto ad A. palustris ha il lobo centrale del labello (indicato in blu) più corto dei laterali anziché uguale o più lungo; inoltre il labello è senza punti scuri e con parte centrale in genere bianchiccia e le brattee (qui non visibili) hanno lunghezza uguale o sono più corte dell’ovario, anziché più lunghe (foto 1 - J.M.I. Klaver, https://www.italiafelix.it; foto 2 - A. Berger, modif., https://floraionica.univie.ac.at, licenza CC BY-NC)

Anacridium aegyptium in accoppiamento, Lago Vicini lungo il F. Metauro a Fano, marzo 2013
Foto di:
Poggiani Luciano

Anacridium aegyptium, area verde del Lago Vicini lungo il Metauro a Fano, ottobre 2008
Foto di:
Poggiani Luciano

Anacyclus radiatus (da: Coste H., 1901-1906 - Flore descriptive et illustrée de la France, de la Corse et des contrées limitrophes)

Anadara polii di 53 mm (umboni e zona posteriore), al largo di Pesaro a 60 m di profondità, giugno 1989
Foto di:
Poggiani Luciano

Anadara polii di 53 mm (valva destra), al largo di Pesaro a 60 m di profondità, giugno 1989
Foto di:
Poggiani Luciano

Anadara polii di 53 mm (zona dorsale), al largo di Pesaro a 60 m di profondità, giugno 1989
Foto di:
Poggiani Luciano

Anagallis arvensis, corolla a lobi ciliato-ghiandolari, periferia di Fano, luglio 2016
Foto di:
Poggiani Luciano

Anatomia di un ragno, lato ventrale (J.H. Emerton - Spider external anatomy, da: Wikimedia Commons, public domain)

Anax imperator in ovideposizione, Stagno Urbani lungo il F. Metauro a Fano, giugno 2014
Foto di:
Lucchetti Vanessa