Risorse multimediali
Immagini

Aschi a sommità amiloide, ottosporici di Sarcosphaera coronaria, Fontecorniale, maggio 2012. Trattati col reagente Melzer si colorano di blu
Foto di:
Polidori Luciano

Aschi a sommità amiloide di Sarcosphaera coronaria var. nivea, Montegrino, aprile 2015
Foto di:
Polidori Luciano

Aschi amilogeni, ottosporici di Peziza phyllogena, M. Paganuccio (Monti del Furlo), maggio 2017
Foto di:
Polidori Luciano

Aschi amiloidi di Peziza arvenrensis, Bosco della Brugnola presso Serravalle di Carda, ottobre 2012
Foto di:
Polidori Luciano

Aschi con apice amiloide di Peziza violacea, spiaggia di Baia del Re (Fano), gennaio 2014
Foto di:
Polidori Luciano

Aschi con spore di Tarzetta catinus, Rio Secco (Mombaroccio e Cartoceto), maggio 2012
Foto di:
Polidori Luciano

Aschi di Peziza pseudoammophila, spiaggia di Baia del Re (Fano), novembre 2012
Foto di:
Polidori Luciano

Aschi e parafisi di Aleuria aurantia, giardino pubblico di Fano, dicembre 2017
Foto di:
Polidori Luciano

Aschi e parafisi di Peziza bovina, M. Paganuccio (Monti del Furlo), aprile 2013
Foto di:
Polidori Luciano

Aschi e parafisi di Sarcoscypha coccinea, Centinarola di Fano, gennaio 2013
Foto di:
Polidori Luciano

Aschi e spore di Peziza ampelina, Rio Secco (Fano e Cartoceto), aprile 2013
Foto di:
Polidori Luciano

Aschi ottosporici a parete spessa e parafisi cilindriche, settate, ialine, biforcate con apice ingrossato di Neournula pouchetii, M. Grino (Gruppo del M. Nerone) maggio 2014
Foto di:
Polidori Luciano

Aschi ottosporici di Scutellinia setosa, Bosco di Montevecchio a Fano, maggio 2013
Foto di:
Polidori Luciano

Aschi ottosporici, cilindrici, amiloidi di Peziza varia, Acquapartita (Serre), ottobre 2012
Foto di:
Polidori Luciano

Aschi ottosporici, cilindrici, non amiloidi di Disciotis venosa, Cà Rio nei dintorni di Acqualagna, aprile 2018
Foto di:
Polidori Luciano

Ascia neolitica in pietra verde levigata, dalle colline di San Biagio. Fano, Museo Civico (da: DE SANCTIS 1998)

Ascidonia flavomaculata di 18 mm (esempl. conservato), con indicato in rosso il rostro, 36 miglia al largo di Fano, marzo 2008, trovato all’interno di un’ascidia. In basso la sua chela più grande con bordo inferiore affilato
Foto di:
Poggiani Luciano

Ascidonia flavomaculata: in alto: esempl. di 18 mm, 36 miglia al largo di Fano, marzo 2008, trovato all’interno di un’ascidia (foto C. Ciabotti); in basso: entro un’ascidia, Golfo di Venezia, novembre 2002 (foto R. Gattelli)

Asco ottosporico con spore ialine ed uniseriate di Gyromitra gigas, pendici del M. Nerone, aprile 2005
Foto di:
Polidori Luciano