Risorse multimediali
Immagini
Diga del Furlo: l'invaso prosciugato nel 1981 per fare la manutenzione allo scarico di fondo che si nota sulla destra della foto. Sullo sfondo si vede la diga ad arco ed una paratoia; in primo piano a sinistra le opere di presa della galleria a pressione. E' evidente la notevole quantitŕ di materiale alluvionato, che diminuisce la capacitŕ dell'invaso
Foto di:
ENEL
Digitalis lutea australis, Montebello di Urbino (Monti della Cesana), luglio 2011
Foto di:
Poggiani Luciano
Digitalis lutea australis, Orto botanico di Casa Archilei a Fano, giugno 2009
Foto di:
Poggiani Luciano
Digitalis lutea australis, Orto botanico di Casa Archilei a Fano, giugno 2009
Foto di:
Poggiani Luciano
Diloba caeruleocephala maschio (foto Peter Gergely, Saxifraga, http://www.freenatureimages.eu, CC BY-NC-SA); bruchi di Diloba caeruleocephala, M. Paganuccio (Monti del Furlo). In alto: 7 maggio 2014; in basso: esemplare allevato, 15 maggio 2014 (foto V. Dionisi)
Foto di:
Dionisi Virgilio
Dimostrazione topografica del tratto di spiaggia tra la foce del Metauro e il Rio di Macignano (1791)
Dio Vertunno (o offerente togato), bronzetto dalla stipe votiva di Isola di Fano (Museo Archeologico Nazionale Firenze)
Dio Vertunno (o offerente togato), bronzetto dalla stipe votiva di Isola di Fano conservato nel Museo Archeologico Nazionale di Firenze (da PIERUCCI 1977)
Diodora gibberula di 20 mm, spiaggiata tra Fosso Sejore e Pesaro, gennaio 2002
Foto di:
Poggiani Luciano
Diodora gibberula di 20 mm, spiaggiata tra Fosso Sejore e Pesaro, gennaio 2002
Foto di:
Poggiani Luciano
Diodora gibberula di 20 mm, spiaggiata tra Fosso Sejore e Pesaro, gennaio 2002
Foto di:
Poggiani Luciano
Diodora italica (a sinistra) e Fissurella nubecula (a destra) (da: Natural History Museum Rotterdam www.nmr-pics.nl, modificata)