Risorse multimediali
Immagini
Discesa dello Spirito Santo, Chiesa dello Spirito Santo a San Giorgio di Pesaro
Foto di:
Finauri Nino
Disciotis venosa, Cà Rio in Comune di Cagli, bosco di latifoglie, aprile 2018
Foto di:
Polidori Luciano
Disegni delle vele in un documento del 1809. Sono anche indicati per ciascuna i nomi dei parón (da OMICCIOLI 1984)
Disegno del XVIII secolo che raffigura il Convento del Beato Sante a Mombaroccio, il bosco e la viabilità circostante. Archivio Comunale, Strade, fonti, ponti, b.4 (da BERRETTA, 1999)
Disegno del XVIII secolo. Il disegno raffigura il Convento del Beato Sante a Mombaroccio, il bosco e la viabilità circostante. Archivio Comunale, Strade, fonti, ponti, b.4 (Da BERRETTA, 1999)
Disegno della Traforata di Viscardo Camerini, 1933 (Biblioteca Federiciana di Fano, Sala Manoscritti, Disegni, B3 - 101)
Disposizione del Sindaco di Fano
S.A.S.Fa., A.S.C., 1903, ctg. XV, cl. 3, fasc. 4
Autorizzazione Archivio di Stato di Pesaro n. 154 del 23/2/2006
Disposizione del Sindaco di Fano del 14/2/1896
A.S.C., 1896, titolo XVIII, rubrica 3, articolo 1
Autorizzazione Archivio di Stato di Pesaro n. 154 del 23/2/2006
Disposizioni del Delegato Apostolico della Provincia di Pesaro e Urbino
S.A.S.Fa., A.S.C., 1852, titolo XVIII
Disposizioni del Sindaco
S.A.S.Fa., A.S.C., 1897, Cgt. XV, cl. 3, fasc. 2
Autorizzazione Archivio di Stato di Pesaro n. 154 del 23/2/2006
Disposizioni del Sindaco
S.A.S.Fa., A.S.C., 1900, Categoria XV, Classe 3, Fascicolo 1
Autorizzazione Archivio di Stato di Pesaro n. 154 del 23/2/2006
Distoleon tetragrammicus di 33 mm, ala ant. 37 mm, Santa Marina Alta sul San Bartolo a Pesaro, entrato in casa, 25 agosto 2023 (N. Bedosti legit, foto e Collezione L. Poggiani)
Foto di:
Poggiani Luciano
Distribuzione della vegetazione in due tratti della costa fanese nel 1975 (in alto tratto circa 1 km a N.O. della foce del Metauro, in basso tratto circa 800 m a S.E. della foce del Metauro).
Legenda: (a) zona afitoica (spiaggia priva di vegetazione); (b) dosso; (c) gradino di erosione; (d) bassura umida; (1) Cakile maritima; (2) Atriplex prostrata; (3) Erba nocca (Bolboschoenus maritimus); (4) Salsola soda; (5) Salicornia patula; (6) Suaeda maritima; (7) Crypsis aculeata; (8) Elymus sp.; (9) Cannuccia (Phragmites australis); (10) Persicaria (Persicaria lapathifolia); (11) Spergularia bocconii e Spergularia salina
Foto di:
Poggiani Luciano
Distribuzione delle facies durante il Messiniano Medio e Superiore. 1 affioramenti di facies essenzialmente argilloso-marnosa; 2 probabile estensione della facies precedente; 3 affioramenti di facies a prevalente o completo sviluppo marnoso-molassico (molasse superiori o di tetto della formazione gessoso-solfifera); 4 distribuzione probabile della facies precedente; 5 limiti di aree emerse, in emersione, o a fondali bassi
Distribuzione delle facies durante il Pliocene Inferiore. 1 - affioramenti di serie quasi esclusivamente argillose; 2 - estensione della serie precedente; 3 - affioramenti di complessi prevalentemente molassici; 4 - probabile estensione delle aree a notevoli o prevalenti depositi sabbiosi; 5 - limiti di aree emerse o di fondali bassi
Distribuzione delle facies durante il Tortoniano. 1 affioramenti della facies argilloso-marnosa (Schlier alto argilioso, marne a bande bituminose); 2 aree di probabile diffusione della facies argilloso-marnosa; 3 affioramenti di facies prevalentemente molassico-marnose (formazione marnoso-arenacea, molasse inferiore o di letto della formazione gessoso-soIfifera); 4 area di distribuzione delle facies molassico-marnose; 5, limiti di aree in emersione o di bassifondi
Distribuzione delle facies durante l'Elveziano. 1 affioramenti delle marne bianco-grigiastre dello Schlier; 2 area di distribuzione della facies di Schlier (facies marchigiana); 3 affioramenti della formazione marnoso-arenacea (facies umbra); 4 area di distribuzione della facies umbra; 5 limite di un probabile bassofondo