Risorse multimediali
Immagini
Dall’alto in basso: Area floristica “Gola di Gorgo a Cerbara - Balza della Penna”, Area floristica “Monte Nerone - La Montagnola” Area floristica “Fondarca”, perimetrale in rosso. Carta IGM 1:100.000
Danni del terremoto del 1930 al Municipio (ex Convento di S. Francesco), 1930-31. Sezione Archivio di Stato di Fano. Fondo Archivio Storico Comunale, 1931, Ctg. XV, classe 1, fascicolo 1, busta 24
Danni del terremoto del 1930 al Teatro della Fortuna di Fano, 1930-1931. Sezione Archivio di Stato di Fano. Fondo Archivio Storico Comunale, 1931, Ctg. XV, classe 1, fascicolo 1, busta 24
Danni del terremoto del 1930 alla Chiesa di Madonna del Ponte (Fano), 1930-31. Sezione Archivio di Stato di Fano. Fondo Archivio Storico Comunale, 1931, Ctg. XV, classe 1, fascicolo 1, busta 24
Danni del terremoto del 1930 alla Chiesa di S. Agostino, 1930 – 31. Sezione Archivio di Stato di Fano Fondo Archivio Storico Comunale, 1931, Ctg. XV, classe 1, fascicolo 1, busta 24
Danni del terremoto del 1930 alla Chiesa di S. Agostino, 1930-31. Sezione Archivio di Stato di Fano Fondo Archivio Storico Comunale, 1931, Ctg. XV, classe 1, fascicolo 1, busta 24
Danni del terremoto del 1930 alla Chiesa di S. Paterniano, 1930 – 31. Sezione Archivio di Stato di Fano. Fondo Archivio Storico Comunale, 1931, Ctg. XV, classe 1, fascicolo 1, busta 24
Danni del terremoto del 1930 alla Chiesa di San Pier Vescovile, 1930-31. Sezione Archivio di Stato di Fano. Fondo Archivio Storico Comunale, 1931, Ctg. XV, classe 1, fascicolo 1, busta 24
Danni del terremoto del 1930 nell'area prospiciente l’Arco d’Augusto a Fano, 1930-31. Sezione Archivio di Stato di Fano. Fondo Archivio Storico Comunale, 1931, Ctg. XV, classe 1, fascicolo 1, busta 24
Dardanus arrosor, in acquario. Il paguro utilizza una conchiglia di Galeodea echinophora, sulla quale sono attaccate delle attinie (Archivio C. C. Naturae)
Foto di:
Para Roberto