Risorse multimediali
Immagini
Mulino di Falarco. Carta top. Reg. Marche 1:25.000 109 II (autorizz. Ufficio Cartografia e Inform. Territoriali Reg. Marche del 13-3-1999 e aut. IGM n. 4877 del 2-11-1998)
Mulino di Mezzo (mappa del 1834). S.A.S.Fa., A.N., not. Medardo Abbondanzieri, vol. 52 (1834) cc. 9-14.
Mulino di Mezzo. Carta top. Reg. Marche 1:25.000 109 II (autorizz. Ufficio Cartografia e Inform. Territoriali Reg. Marche del 13-3-1999 e aut. IGM n. 4877 del 2-11-1998)
Mulino di Monte Giano e suo canale (mappa del 1825). S.A.S.Fa., A.N., not. Medardo Abbondanzieri, vol.37 (1835) rep.858 c.87
Mulino di Montefelcino. Carta top. Reg. Marche 1:25.000 109 II (autorizz. Ufficio Cartografia e Inform. Territoriali Reg. Marche del 13-3-1999 e aut. IGM n. 4877 del 2-11-1998)
Mulino di Osteria Nuova (Apecchio), apertura di scarico del primo mulino, agosto 2006
Foto di:
Poggiani Luciano
Mulino di Osteria Nuova (Apecchio), sala molitoria del primo mulino, agosto 2006
Foto di:
Poggiani Luciano
Mulino di Osteria Nuova (Apecchio), sala molitoria del secondo mulino, agosto 2006
Foto di:
Poggiani Luciano
Mulino di Osteria Nuova (Apecchio), bocca d'ingresso dell'acqua verso il vano del roteggio, agosto 2006
Foto di:
Poggiani Luciano
Mulino di Osteria Nuova (Apecchio), ingresso dell'acqua nel secondo edificio, marzo 2008
Foto di:
Poggiani Luciano
Mulino di Osteria Nuova: edificio con seconda macina collegato al mulino principale, luglio 2001
Foto di:
Poggiani Luciano
Mulino di Osteria Nuova: impianto molitorio del secondo edificio, luglio 2001
Foto di:
Dionisi Virgilio
Mulino di Piancerreto. Carta top. Reg. Marche 1:25.000 109 II (autorizz. Ufficio Cartografia e Inform. Territoriali Reg. Marche del 13-3-1999 e aut. IGM n. 4877 del 2-11-1998)