Risorse multimediali
Immagini
Mulino presso C. Gorgoscura. Carta top. 1:25000 IGM 108 II SO (autorizz. Ist. Geografico Militare n. 4877 del 2-11-1998)
Mulino presso la Rocca Malatestiana. Cesare Porta, Progetto per il porto di Fano, 1600 (Biblioteca Federiciana di Fano, Sala Manoscritti, Disegni, B3 - 5)
Mulino Rapa Girolamo. Carta top. Reg. Marche 1:25.000 116 I (autorizz. Ufficio Cartografia e Inform. Territoriali Reg. Marche del 13-3-1999 e aut. IGM n. 4877 del 2-11-1998)
Mulino Rapa Mario. Carta top. Reg. Marche 1:25.000 116 I (autorizz. Ufficio Cartografia e Inform. Territoriali Reg. Marche del 13-3-1999 e Aut. n. 4877 IGM del 2-11-1998)
Mulino Rio. Carta top. Reg. Marche 1:25.000 109 II (autorizz. Ufficio Cartografia e Inform. Territoriali Reg. Marche del 13-3-1999 e aut. IGM n. 4877 del 2-11-1998)
Mulino S. Antonio a Mercatello sul Metauro e sua vasca di carico (da: rivista Pesaro Urbino, a. III, n.2 del 15-6-1983)
Mulino Salucci. Carta top. Reg. Marche 1:25.000 109 II (autorizz. Ufficio Cartografia e Inform. Territoriali Reg. Marche del 13-3-1999 e aut. IGM n. 4877 del 2-11-1998)
Mulino Tenta (Montefelcino). Carta Reg. Marche 1:25.000 109 II (autorizz. IGM n. 4877 del 2-11-1998)
Mulino Tinti (carta top. Reg. Marche 1:25.000 109 II) (dati cartogr. numerici dell'I.G.M. - Aut. n. 4877 del 2-11-1998; autorizz. Uff. Cartografia e Inform. Territoriali Reg. Marche del 13-3-1999)
Mulino Tramagna presso C. Campolino, pendici di N.E. del M. Pietralata. Carta IGM 1:25.000 109 II S.O., ricogn. generali 1948 (aut. IGM n. 4877 del 2-11-1998)
Mulino della Cerbara: mappa della casa del portinaro (sec. XVIII) Legenda E = Pianta della casa per il portinaro primo piano F = Stalla di detta casa G = Cantina della medesima H = Logiata con tre colonne ed il forno sotto I = Secondo piano di detta casa K = Camera del fuoco L = Magazeno di detta M = Scala con due archi di sopra in forma di logiata (Biblioteca Federiciana di Fano, Disegni, B -3- 96)