Risorse multimediali
Immagini

Particolare delle pareti dell’anfiteatro roccioso all’ex ponte Sette Vene: si riconoscono le Marne a Fucoidi (in basso), la Scaglia Bianca (porzione medio-superiore di colore bianco), il Livello Bonarelli (linea marcata dalla vegetazione) e, subito sopra, la Scaglia Rossa, marzo 2007
Foto di:
Savelli Daniele

Partita di Boccia alla longa, dintorni di Ripalta (Cartoceto), dicembre 2007
Foto di:
Dionisi Virgilio

Parvicardium minimum di 3 mm (valva destra), al largo di Fano a 54 m di profondità , marzo 2004
Foto di:
Poggiani Luciano

Parvicardium scabrum di 3 mm, valva sinistra con foro di predazione di un Naticide, al largo di Ravenna a 50 m di profonditÃ
Foto di:
Poggiani Luciano

Parziale riempimento dello Stagno Urbani con terra e macerie, poi interrotto
Foto di:
Poggiani Luciano

Pascoli sommitali del M. Pietralata e in lontananza la città di Urbino, gennaio 2007
Foto di:
Rossetti Sara

Pascolo cespugliato e bosco, versante N.E. dei Monti della Cesana, maggio 1998
Foto di:
Poggiani Luciano

Pascolo nella zona sommitale del M. Paganuccio (Monti del Furlo), agosto 1978
Foto di:
Poggiani Luciano

Pascolo nella zona sommitale del M. Paganuccio (Monti del Furlo), agosto 1978
Foto di:
Poggiani Luciano

Pascolo non falciato verso la sommità del M. Petrano, luglio 2013. Si notano Allium sphaerocephanon ed Eryngium amethystinum
Foto di:
Poggiani Luciano

Pascolo sommitale nel versante di N.E. del M. Paganuccio (Monti del Furlo), aprile 2009
Foto di:
Poggiani Luciano

Paspalum dilatatum, Centro Ricerche Floristiche Marche a Pesaro, ottobre 2012
Foto di:
Poggiani Luciano

Paspalum dilatatum, Centro Ricerche Floristiche Marche a Pesaro, ottobre 2012
Foto di:
Poggiani Luciano

Paspalum dilatatum, Centro Ricerche Floristiche Marche a Pesaro, ottobre 2012
Foto di:
Poggiani Luciano

Paspalum distichum, F. Metauro alla Cascata del Sasso (Sant'Angelo in Vado), agosto 2011
Foto di:
Poggiani Luciano