Risorse multimediali
Immagini

Particolare dei blocchetti di arenaria usati nella mura di Sant'Ippolito, agosto 2007
Foto di:
Poggiani Luciano

Particolare dei calcari selciferi della formazione della Maiolica, aprile 2007
Foto di:
Savelli Daniele

Particolare dei calcari selciferi rossastri fittamente stratificati che caratterizzano la Formazione dei Calcari a Saccocoma ed Aptici, Gola del Bosso 1,2 km a monte della loc. Eremita, luglio 2012
Foto di:
Poggiani Luciano

Particolare del muro di Casa Signoretti, Montemaggiore al Metauro, agosto 1998
Foto di:
Poggiani Luciano

Particolare del muro di Casa Signoretti, Montemaggiore al Metauro, agosto 1998
Foto di:
Poggiani Luciano

Particolare del muro di Casa Signoretti, Montemaggiore al Metauro, giugno 1991
Foto di:
Poggiani Luciano

Particolare del parcheggio all'ingresso della stazione di Calcinelli - Maggio 2018
Foto di:
Tosi Enrico

Particolare del soffitto, Chiesa di S. Piero in Tambis, Fossombrone, gennaio 2009
Foto di:
Dionisi Virgilio

Particolare del soffitto, Chiesa di S. Piero in Tambis, Fossombrone, gennaio 2009
Foto di:
Dionisi Virgilio

Particolare dell'affresco in cui compare la scritta: Hoc op fecit... Dona... Mateo d'Antoni, Fontecorniale (Montefelcino), novembre 2008
Foto di:
Dionisi Virgilio

Particolare della cinta muraria di San Giorgio di Pesaro. E' visibile la postazione rompitratta di difesa, il muro a scarpa e il sovrastante parapetto su beccatelli ciechi
Foto di:
Di Loro Luciano

Particolare della cresta su faglia dell’immagine precedente: in evidenza il piano di faglia; Maiolica in loc. Palirosa, destra idrografica della Gola del Biscubio, giugno 2012
Foto di:
Poggiani Luciano

Particolare della muratura con alternate file di pietra arenaria e di mattoni, Casa Archilei, Fano
Foto di:
Poggiani Luciano

Particolare della parete in ombra: deformazioni sinsedimentarie (orizzonti a slump) nella formazione del Bosso, loc. Eremita, giugno 2012
Foto di:
Poggiani Luciano

Particolare della parete in ombra: la formazione del Bosso appare qui interessata sia da deformazioni tettoniche che sinsedimentarie (orizzonti a slump), loc. Eremita, giugno 2012
Foto di:
Poggiani Luciano

Particolare della sommità di Balza della Penna: in evidenza i piani di faglia che ne condizionano forma e presenza, aprile 2007
Foto di:
Savelli Daniele

Particolare delle paratoie della diga di S. Lazzaro a Fossombrone. Notare il dislivello tra il lago a destra e lo scarico sul fiume
Foto di:
Dini Giuseppe

Particolare delle spore a forma di virgola di Hydropus subalpinus, M. Nerone, giugno 2014
Foto di:
Polidori Luciano
Particolare di affresco, Chiesa della Madonna dei Canapini, Pergola, maggio 2008
Foto di:
Dionisi Virgilio
Particolare di affresco, Chiesa della Madonna dei Canapini, Pergola, maggio 2008
Foto di:
Dionisi Virgilio
Particolare di affresco, Chiesa della Madonna dei Canapini, Pergola, ottobre 2008
Foto di:
Dionisi Virgilio
Particolare di affresco, Chiesa della Madonna dei Canapini, Pergola, ottobre 2008
Foto di:
Dionisi Virgilio

Particolare di un capitello della Chiesa abbaziale di S. Maria di Lastreto (Archivio privato G. Vernarecci di Fossombrone)

Particolare di un pleurocistidio con apice muricato di Hohenbuehelia petaloides, Casale nelle Serre, ottobre 2013
Foto di:
Polidori Luciano

Particolare di una colonna della Chiesa abbaziale di S. Maria di Lastreto (Archivio privato G. Vernarecci di Fossombrone)

Particolare sul portale del Teatro di Montemaggiore al Metauro, novembre 2007
Foto di:
Poggiani Luciano

Particolare del rilievo del 1757 eseguito per la controversia dell'acqua della fonte San Martino (Biblioteca Federiciana di Fano, Disegni, B 7- 64). Con M sono indicate le vestigia d'un antico molino distrutto della R. Abbazia, attraversate dal condotto della fontana, con I la Chiesa di S. Martino della R. Abbazia, con L la Capella ottagona, ove stava il Corpo di San Paterniano; tra I ed L sono indicati i Terreni di San Paterniano ove era l'antico Monastero