Risorse multimediali
Immagini

Porto di Fano, 1966. Le onde si frangono sui blocchi di cemento del molo di levante
Foto di:
Poggiani Luciano

Porto di Fano, 1966. Sulla piattaforma del quadro è visibile parte di un "gugul" (rete per le anguille) tirato a secco
Foto di:
Poggiani Luciano

Porto di Fano, 2001. Sono visibili il bacino di levante, gli scali d'alaggio e parte dei nuovi bacini (da calendario Marchigiana Mobili 2002)

Porto di Fano, marinai e Lanterna, primi del 1900 (cartolina in Fototeca Biblioteca Federiciana di Fano)

Porto di Fano. Ripulitura della carena di un trabaccolo mediante il fuoco (concia) per eliminare la pegola in eccesso (foto G. Baviera, fine 1800-primi del 1900)

Porto-canale di Fano con il faro, l'edificio della Guardia costiera e il ponte girevole, gennaio 2012
Foto di:
Poggiani Luciano

Porto-canale di Fano e Darsena Borghese, con cordai al lavoro, primi del 1900 (Fototeca Biblioteca Federiciana di Fano)
Foto di:
Foto Eusebi

Porto-canale di Fano e Darsena Borghese. In primo piano cordai al lavoro, primi del 1900 (Fototeca Biblioteca Federiciana di Fano)

Porto-canale di Fano visto dalla terrazza sopra la Darsena Borghese, dicembre 2010
Foto di:
Poggiani Luciano

Porto-canale di Fano, con a destra la rientranza del vecchio squero, 1965-1970 circa. E' visibile sulla banchina una bilancia da pesca montata su carrello mobile, detta lucerna (foto Bertoni)

Porto-canale di Fano, primi del 1900 (foto d'epoca). Sulla sinistra le case di quella che attualmente è Via Nazario Sauro

Portone della chiesetta de le Ville, pendici del Gruppo del Montiego a Piobbico, maggio 2015. Vi si legge la data 1228
Foto di:
Dionisi Virgilio