Risorse multimediali
Immagini

Punti di osservazione della valle del Candigliano a monte di Piobbico e del M. Nerone. Carta Pesaro e Urbino (modificata), Litografia Cartogr. Firenze.
Legenda: 1 - punto di osservazione di Piobbico e della Valle del Candigliano dal M. Nerone, 2 - in Val d'Abisso, 3 - della cima del Nerone da i Ranchi, 4 - della parte sommitale della Gola dell'Infernaccio da Campo al Bello, 5 - del M. del Pantano dal Nerone, 6 - della zona de i Campitelli da le Pianacce, 7 - di Colombara da S. Cristoforo di Carda, 8 - di Serravalle di Carda da Valdara, 9 - del Nerone e di Pianello di Cagli da Pianello, 10 - de la Montagnola dal M. Petrano, 11 - di Poggio Le Guaine e Secchiano dal M. Petrano

Punti di osservazione della valle del Candigliano dal Furlo ad Acqualagna. Carta Pesaro e Urbino (modificata), Litografia Cartogr. Firenze.
Legenda: 1 - punto di osservazione della valle dal M. Pietralata, 2 - di Acqualagna dai dintorni di Colombara

Punti di osservazione della valle del Candigliano tra Bellaria e Naro e del Burano a Smirra. Carta Pesaro e Urbino (modificata), Litografia Cartogr. Firenze.
Legenda: 1 - punto di osservazione della valle del Candigliano da Bellaria, 2 - del Burano da Smirra

Punti di osservazione della valle del Metauro nel tratto di Fossombrone. Carta Pesaro e Urbino (modificata), Litografia Cartogr. Firenze.
Legenda: 1 - punto di osservazione da Fossombrone verso il mare, 2 - da i Cappuccini verso il mare, 3 - presso il meandro abbandonato a S. Martino del Piano, 4 - di Fossombrone da sotto le pendici Nord del M. Raggio, 5 - di Pian Cerreto dagli Zoccolanti

Punti di osservazione della valle del Metauro tra Fermignano e Urbania. Carta Pesaro e Urbino (modificata), Litografia Cartogr. Firenze.
Legenda: 1 - punto di osservazione della valle dal M. Pietralata, 2 - in Fermignano, 3 - da C. S. Giovanni verso valle e verso monte

Punti di osservazione della valle del Metauro tra Peglio e Sant'Angelo in Vado. Carta Pesaro e Urbino (modificata), Litografia Cartogr. Firenze.
Legenda: 1 - punto di osservazione della valle all'altezza di M. Fronzoso, 2 - presso la Cascata del Sasso

Punti di osservazione della valle del T. Bevano, del Gruppo del Monte Catria e delle colline tra Cagli e Frontone. Carta Pesaro e Urbino (modificata), Litografia Cartogr. Firenze.
Legenda: 1 - punto di osservazione di Chiaserna dal Catria, 2 - della valle del Bevano a Chiaserna, 3 - del M. Acuto dal Catria, 4 - del M. Petria dal Catria-Acuto, 5 - del M. Catria dall'Acuto, 6 - del M. Catria dalle Balze degli Spicchi, 7 - delle Balze degli Spicchi dal Catria, 8 - della valle del T. Cinisco e del M. Catria dal Castello di Frontone, 9 - di Fonte Avellana dal Catria, 10 - del M. Bambino dalla strada Cagli-Frontone, 11 - della valle del Fosso Canala, 12 - della cava di Ponte Alto nella Gola del Burano, 13 - delle colline di Fosso Vadello (affluente dello Screbia), 14 - di Collelungo e alta valle del Fosso Screbia da Paravento

Punti di osservazione della zona di Bocca Serriola. Carta Pesaro e Urbino (modificata), Litografia Cartogr. Firenze.
Legenda: 1-2 - punti di osservazione della valle del Fosso di Carlano dalla strada che la percorre, 2 - del M. Fiorino dai dintorni di Casa Cerboni

Punti di osservazione delle colline dal litorale a S. Cesareo e del Fosso della Carrara. Carta Pesaro e Urbino (modificata), Litografia Cartogr. Firenze.
Legenda: 1 - punto di osservazione delle colline litoranee da Tomba Martinozzi, 2 - di S. Cesareo e della collina di Carignano dalla zona di Magliano, 3-4-5 - delle colline lungo il Fosso della Carrara dalla strada Carrara-M. delle Forche

Punti di osservazione delle colline lungo il Rio Maggiore e tra Serrungarina e Isola del Piano. Carta Pesaro e Urbino (modificata), Litografia Cartogr. Firenze.
Legenda: 1 - punto di osservazione di Pozzuolo da Sud, 2 - della collina in riva sinistra del Rio Maggiore e del Fosso Genga dalla strada Tavernelle-Fontecorniale, 3-4 - delle colline in riva sinistra del Rio Maggiore e di Bargni dalla strada Tavernelle-Fontecorniale, 5 - delle colline presso Serrungarina dalla Villa del Balì, 6 - di Montefelcino dalla strada Tavernelle-Fontecorniale, 7 - di Montemontanaro dalla strada Tavernelle-Fontecorniale, 8 - di Isola del Piano da S. Martino Casalduca

Punti di osservazione delle colline tra Bellaria e Frontino di Naro. Carta Pesaro e Urbino (modificata), Litografia Cartogr. Firenze.
Legenda: 1 - punto di osservazione della Piana di Bellaria, 2 - del Fosso Paltone e delle colline ad Est di Frontino di Naro dalla strada i Galeotti-Frontino di Naro

Punti di osservazione delle colline tra Montemaggiore e Orciano di Pesaro. Carta Pesaro e Urbino (modificata), Litografia Cartogr. Firenze.
Legenda: 1 - punto di osservazione di Montemaggiore da Sud, 2 - della collina a S.O. di Montemaggiore dalla zona presso il paese, 3 - della collina a N.E. di Montemaggiore dalla zona di Casa il Giardino, 4 - della parte alta del Fosso Scaricalasino da Casa Palazzina III

Punti di osservazione delle colline tra Peglio e Sant'Angelo in Vado. Carta Pesaro e Urbino (modificata), Litografia Cartogr. Firenze.
Legenda: 1 - punto di osservazione della collina di Peglio dal Fosso della Raguggia, 2 - nel paese di Peglio, 3 - delle colline presso la Chiesa di S. Lorenzo in Selvanera dalla strada Sant'Angelo in Vado-Lunano

Punti di osservazione delle colline tra San Costanzo e Cerbara. Carta Pesaro e Urbino (modificata), Litografia Cartogr. Firenze.
Legenda: 1 - punto di osservazione di M. Schiantello dalla strada S. Vitale, 2 - del Fosso delle Caminate dalla strada San Costanzo-Cerasa, 3 - del Fosso dell'Acqua Salata dalla strada San Costanzo-Cerasa, 4 - delle colline presso Cerbara dal crinale a Nord di Piagge

Punti di osservazione delle colline tra Sant'Ippolito e Isola di Fano. Carta Pesaro e Urbino (modificata), Litografia Cartogr. Firenze.
Legenda: 1 - punto di osservazione di Isola di Fano e della collina di Sant'Ippolito da Reforzate, 2 - di Reforzate da Villa del Monte

Punti di osservazione delle Serre e del M. Vicino. Carta Pesaro e Urbino (modificata), Litografia Cartogr. Firenze.
Legenda: 1 - punto di osservazione di Poggio Aguzzo dal M. Nerone, 2 - della Serra dei Castagni da Casa Renzini e della casa stessa, 3 - di Valdara e delle Serre dal M. Nerone, 4 - delle Serre di Ranco Bianco e di Caimarchi dalla Serra di Burano, 5 - di Balbano di Sopra e M. Bono dal sentiero da il Palazzo al Bosco di Tecchie, 6 - del M. Vicino dalla Serra della Stretta

Punti di osservazione delle valli del Metauro e del Candigliano da S. Lazzaro a Calmazzo. Carta Pesaro e Urbino (modificata), Litografia Cartogr. Firenze.
Legenda: 1 - punto di osservazione della Forra di S. Lazzaro dal Ponte dei Saltelli, 2 - della valle del Metauro dalle Cesane, 3 - presso l'impianto idroelettrico di S. Lazzaro, 4 - della confluenza Metauro-Candigliano dalle pendici Est del M. Pietralata in zona Pagino di Fermignano

Punti di osservazione delle valli del T. S. Antonio, T. Meta e T. Auro e della zona Alpe della Luna - Bocca Trabaria. Carta Pesaro e Urbino (modificata), Litografia Cartogr. Firenze.
Legenda: 1 - punto di osservazione della valle del S. Antonio presso Casa Montioni, 2 - della valle del Metauro a Palazzolo, 3 - delle valli del Meta e Auro da presso Borgo Pace, 4 - di Sompiano, 5 - della valle del T. Auro subito a monte di Borgo Pace, 6 - de l'Obbra, 7 - di Case S. Andrea, 8 - della cascatella presso Casa Poderina, 9 - di Fonte Abeti e Poggio i Tre Termini da Bocca Trabaria, 10 - di Fonte Abeti da Bocca Trabaria, 11 - di Acquaviva, 12 - di Villa di Parchiule, 13 - della valle del Fosso di Parchiule

Punto trigonometrico segnato da un cippo, cima del Monte Paganuccio (Monti del Furlo), novembre 2006
Foto di:
Fodde Pietrino
Putti nella parete sopra l'altare, Chiesa dell'Amiana a Mombaroccio, ottobre 2008
Foto di:
Dionisi Virgilio

Pyracantha crenulata, Centro Ricerche Floristiche Marche a Pesaro, novembre 2012
Foto di:
Poggiani Luciano

Pyralis farinalis, centro storico di Fano, ottobre 2023 (foto V. Dionisi); a dx: esemplare con ala anteriore di 10 mm, Francia (foto R. Goldstein, https://www.galerie-insecte.org, CC BY-NC)
Foto di:
Dionisi Virgilio

Pyrancantha coccinea, Orto botanico di Casa Archilei a Fano, settembre 2010
Foto di:
Poggiani Luciano

Pyrausta aurata, periferia di Fano, agosto 2013 (foto V. Dionisi). La freccia azzurra indica i segni gialli suddivisi in tre nella parte più interna della zona postdiscale
Foto di:
Dionisi Virgilio