Risorse multimediali
Immagini

Pulcherricium caeruleum, Collina del Prelato a Fano su rami secchi di latifoglie, febbraio 2016
Foto di:
Polidori Luciano

Pulcherricium caeruleum, Collina del Prelato a Fano su rami secchi di latifoglie, febbraio 2016
Foto di:
Polidori Luciano

Pulcino di Cavaliere d'Italia, Stagno Urbani lungo il F. Metauro a Fano, giugno 2007
Foto di:
Dionisi Virgilio

Pulicaria odora (da: Coste H., 1901-1906 - Flore descriptive et illustrée de la France, de la Corse et des contrées limitrophes)

Pulizia binari in zona S. Lazzaro a Fano, a cura delle associazioni ambientalistiche
Marzo 2014
Foto di:
Tosi Enrico

Pulizia dei bombolini in una barca per la piccola pesca nel Porto di Fano, gennaio 2012
Foto di:
Poggiani Luciano
Pulizia del ponte del peschereccio Alda Madre di Fano dopo la pesca, Adriatico, 1967
Foto di:
Poggiani Luciano

Pulmonaria apennina, Centro ricerche floristiche Marche a Pesaro, aprile 2013
Foto di:
Poggiani Luciano

Punctum pygmaeum, Penisola di Dilek (Turchia), agosto 2004 (foto A. Örstan, www.animalbase.uni-goettingen.de)

Punteruolo in osso, Villaggio della tarda Età del Bronzo a Chiaruccia di Fano, dicembre 1980
Foto di:
Dionisi Virgilio

Punti di osservazione dei Monti del Furlo. Carta Pesaro e Urbino (modificata), Litografia Cartogr. Firenze.
Legenda: 1 - punto di osservazione da Casa Zura (M. Pietralata)

Punti di osservazione della valle del Metauro tra Sant'Angelo in Vado, Mercatello e Borgo Pace. Carta Pesaro e Urbino (modificata), Litografia Cartogr. Firenze.
Legenda: 1 - punto di osservazione da Casa Fosso Porcai, 2 - a Palazzolo

Punti di osservazione della valle del Metauro tra Urbania e Peglio. Carta Pesaro e Urbino (modificata), Litografia Cartogr. Firenze.
Legenda: 1 - punto di osservazione in Urbania, 2 - del Barco Ducale da Urbania, 3 - della valle da Peglio

Punti di osservazione delle colline di Cartoceto e Mombaroccio. Carta Pesaro e Urbino (modificata), Litografia Cartogr. Firenze.
Legenda: 1 - punto di osservazione di Cartoceto, 2 - di Mombaroccio

Punti di osservazione dei Monti della Cesana e rilievo Monte Raggio-Montalto Tarugo. Carta Pesaro e Urbino (modificata), Litografia Cartogr. Firenze.
Legenda: 1 - punto di osservazione dal M. Paganuccio, 2 - presso Casa Cecilia (Cesana), 3 - della Torre Brombolona dal M. Pietralata, 4 - del M. Raggio da i Cappuccini

Punti di osservazione dei rilievi tra Sant'Angelo in Vado, Mercatello e Apecchio. Carta Pesaro e Urbino (modificata), Litografia Cartogr. Firenze.
Legenda: 1 - punto di osservazione dei rilievi nei dintorni di Pieve dei Graticcioli e di M. Vicino dalla strada da S. Martino del Piano a S. Angelo in Vado, 2 - dei rilievi presso S. Martino del Piano dalla strada tra S. Martino del Piano e Cella, 3 - della scarpata lungo il T. Biscubio dalla strada tra Apecchio e Osteria di Pietragialla

Punti di osservazione dei rilievi tra Sant'Angelo in Vado, Mercatello sul Metauro e Apecchio. Carta Pesaro e Urbino (modificata), Litografia Cartogr. Firenze.
Legenda: 1 - punto di osservazione della zona del Baciuccaro dalla strada tra Sant'Angelo in Vado e Piandimeleto, al bivio con quella che va a Belforte all'Isauro, 2 - dei rilievi della zona del F. Foglia da Sorbetolo, 3 - di Castel della Pieve dalla strada tra Mercatello sul Metauro e Borgo Pace

Punti di osservazione del litorale a N.O. della foce del Metauro. Carta Pesaro e Urbino (modificata), Litografia Cartogr. Firenze. Legenda: 1 - punto di osservazione del M. Ardizio dalla collina a S.E. di Fosso Sejore, 2 - di Fosso Sejore, Baia del Re e Fano dalla collina a N.O. di Fosso Sejore, 3 - della spiaggia di Baia del Re dalla collina a S. E. di Fosso Sejore, 4 - lungo la spiaggia di Baia del Re, 5 - dalla foce del T. Arzilla verso N.O., 6 - dal Porto di Fano verso N.O., 7 - dalla ex Pista di Go-Karts, verso N.O. e verso S.E.

Punti di osservazione del litorale a S.E. della foce del Metauro e della foce del Metauro. Carta Pesaro e Urbino (modificata), Litografia Cartogr. Firenze.
Legenda: 1 - punto di osservazione di Metaurilia-Torrette dalle colline costiere, 2 - di Torrette-Ponte Sasso e Ponte Sasso dalle colline costiere , 3 - di Ponte Sasso-Marotta dalle colline costiere, 4 - di Marotta dalle colline costiere, 5 - lungo la spiaggia di Metaurilia, 6 - lungo la spiaggia di Metaurilia (più a S.E.), 7 - lungo la spiaggia di Torrette, 8 - alla Foce del Metauro

Punti di osservazione del M. di Montiego e della Gola di Gorgo a Cerbara. Carta Pesaro e Urbino (modificata), Litografia Cartogr. Firenze.
Legenda: 1 - punto di osservazione del Fosso dell'Orsaiola da presso la chiesa omonima, 2 - dell'abitato di Montiego da Sud, 3 - del Castello dei Pecorari dalla valle del Candigliano, 4 - della Gola di Gorgo a Cerbara dall'estremità di S.O., 5 - della Gola di Gorgo a Cerbara dal M. Nerone, 6 - della cava di Gorgo a Cerbara dalla cima della Balza della Penna

Punti di osservazione del M. Paganuccio e del M. Varco. Carta Pesaro e Urbino (modificata), Litografia Cartogr. Firenze.
Legenda: 1 - punto di osservazione del M. Varco dal Paganuccio, 2 - del M. Varco da La Pieve, 3 - di Pian delle Gorghe e Pian Piccolo da la Pianaccia (M. Paganuccio), 4 - di Casa S. Ubaldo dalle pendici del M. Paganuccio, 5 - della Valle dell'Inferno da M. del Colle-M. del Ferro (M. Paganuccio)

Punti di osservazione del M. Petrano. Carta Pesaro e Urbino (modificata), Litografia Cartogr. Firenze.
Legenda: 1 - punto di osservazione dal M. Tenetra, 2 - del versante Nord dalla strada da Cagli verso la cima, 3 - della zona sommitale, 4 - della Rocchetta, 5 - della Roccaccia, 6 - della Gola del Burano da Pontedazzo

Punti di osservazione del M. Pietralata e dei dintorni di Pestrino. Carta Pesaro e Urbino (modificata), Litografia Cartogr. Firenze.
Legenda: 1 - punto di osservazione del Fosso delle Barbacce dai dintorni di Pestrino, 2 - di Casa i Lochi dai dintorni di Pestrino, 3 - del M. Pietralata dal Santuario del Pelingo, 4 - de il Conio dalla Chiesa di Pietralata, 5-6 - del Fosso del Pelingo dalla strada Acqualagna-Fermignano

Punti di osservazione della bassa valle del Metauro dal Ponte della Cerbara al Rio Puto-T. Tarugo. Carta Pesaro e Urbino (modificata), Litografia Cartogr. Firenze.
Legenda: 1 - punto di osservazione dal Ponte della Cerbara verso monte, 2 - di Fiordipiano e Lucrezia dalla zona ad Est di Montemaggiore, 3 - di Villanova e Calcinelli da Montemaggiore, 4 - dell'invaso di Tavernelle (Serrungarina), dal Ponte sul Metauro

Punti di osservazione della bassa valle del Metauro e della pianura costiera. Carta Pesaro e Urbino (modificata), Litografia Cartogr. Firenze. Legenda: 9 - punto di osservazione dal ponte sul Metauro verso la foce, 1 - presso il Lago Pascucci, 2 - presso il Lago Sorbini, 3 - della città di Fano da M. Giove, 4 - delle Ripe di Ferriano dalla loc. Torno, 5 - della Chiusa del Metauro e della bassa valle dalle Ripe di Ferriano, 7 - della bassa valle del Metauro dalla collina litoranea in riva destra

Punti di osservazione della bassa valle del T. Arzilla. Carta Pesaro e Urbino (modificata), Litografia Cartogr. Firenze.
Legenda: 1 - punto di osservazione della valle dalla zona di S. Andrea in Villis, 2 - della valle dalla zona di Brettino, 3 - della valle dalla zona di Casa i Monticelli, 4 - della valle dal Rio del Gualdo